Il trionfo dell'Amore divino (arazzo, opera isolata)
Tipo:
arazzo; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Rubens Pieter Paul, Van den Hecke Frans, Rubens Pieter Paul, Van den Hecke Frans
Riduzione ordito di 7-8 cm. Riduzione trame di 11-12 cm. Crepantage contrariè con filo metallico nella ruota del carro e in altri punti della parte superiore dell'arazzo. La bordura è costituita da due colonne laterali tortili con scanalature e fasce istoriate con tralci di vite e putti vendemmianti; appeso all'architrave superiore si apre un sipario che fiancheggia la scena. Festoni di fiori o frutti. In alto al centro cartiglio con scritta AMOR DIVINUS con due fiaccole accese sostenute da due festoni e da due cortine damascate, legati alle colonne laterali. Al centro della bordura inferiore entro una corona di fiori, con ai lati due cornucopie, c'è un cuore fiammeggiante trafitto da due spadini. Nella scena l'Amore Divino è personificato da una figura femminile con un bimbo in braccio e due per mano, in piedi su di un carro trainato da una coppia di leoni e seguito da due putti alati, uno con l'arco, l'altro con una torcia con la quale brucia due serpenti...(continua in OSS).. Personificazioni: Amore divino. Figure: bambini; putti. Mezzi di trasporto: carro. Animali fantastici: leoni alati. Oggetti: arco; torcia. Animali: serpenti
Lingua:
it
Soggetto:
Il trionfo dell'Amore divino
Formato:
cm, altezza: 469; larghezza: 493; varie: lato destro: 469; lato sinistro: 463; lato superiore: 493; lato inferiore: 491
Materia e tecnica:
lana/ arazzo; filo di seta; filo metallico; fibra vegetale
Data:
terzo quarto sec. XVII; 1665 ante - 1665 ante
Copertura:
Piemonte (TO) - Torino
Ambito geografico:
Palazzo Reale - Museo di Palazzo Reale, Piazzetta Reale - Torino (TO), Piemonte - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 01 00171818
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Gobel, H., 1923; bibliografia specifica: Crick-Kuntziger M., 1938; bibliografia specifica: Viale Ferrero, Mercedes, 1952; bibliografia specifica: AA.VV., 1958; bibliografia specifica: Viale Ferrero, Mercede, 1966; bibliografia specifica: Catalogo Ten Painting School..., 1967; bibliografia specifica: Matias Diaz Padron, 1995; bibliografia specifica: AA.VV., 2014
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale