Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12325045@

Sancio a tavola nell'isola di Barataria monta in collera contro il suo medico (arazzo, opera isolata)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

arazzo; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Coypel Charles, Audran Claude, Audran Michel, Coypel Charles, Audran Claude, Audran Michel

Riduzione ordito 8 cm.; riduzione trame 14 cm. Alentour con doppia ghirlanda e scimmie; nella zona inferiore ai lati della legenda è presente il motivo consueto di animali (cani mufloni, cinghiali), libri, armi, bandiere, leggermente ridotto rispetto agli arazzi di dimensioni maggiori. Nel campo centrale, delimitato da una cornice mistilinea sormontata da un pavone e due amorini reggenti nastri e ghirlande, è rappresentato un interno con quinta formata da una tenda sulla destra. La scena centrale rappresenta un intero con a destra una tenda e personaggi intorno ad un tavolo rotondo: al centro, seduto, Sancho in abiti orientali. Colori: rosso, blu, rosa, verde, marrone e beige. Fodera intera originale con cuciture a losanghe; fascia di rinforzo lungo il lato superiore. Sospensione: tracce di anelli in alto; cordicella perimetrale (rimossa nel 1988).. Personaggi: Sancio. Figure: uomini. Interno. Mobilia: tenda; tavolo. Abbigliamento: abiti orientali

Lingua:

it

Soggetto:

Sancio a tavola nell'isola di Barataria monta in collera contro il suo medico

Formato:

cm, altezza: 375; larghezza: 435; varie: lato destro: 373; lato sinistro: 375; lato superiore: 435; lato inferiore: 434

Materia e tecnica:

lana/ arazzo; filo di seta; fibra vegetale

Data:

metà sec. XVIII; 1746 ca - 1749 ca

Copertura:

Piemonte (TO) - Torino

Ambito geografico:

Palazzo Reale - Museo di Palazzo Reale, Piazzetta Reale - Torino (TO), Piemonte - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Piemonte

Identificatore: 01 00171837

Diritti

Diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Coypel Charles; Audran Claude; Audran Michel; Coypel Charles; Audran Claude; Audran Michel, Sancio fa il solenne ingresso nell'isola di Barataria (arazzo, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12325103@

consulta la scheda esterna
Immagine

Duranti Pietro; Duranti Pietro, Don Chisciotte si separa da Sancio che va a governare l'Isola di Barataria (arazzo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3792485@

consulta la scheda esterna
Immagine

Sancio Pancia

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:www.in...

consulta la scheda esterna
Immagine

Talpino Enea detto Salmeggia, Collera di Sant'Alessandro

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_282

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link