Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12328813@

storie della passione di Cristo, Santi e Beati (arliquiera)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

arliquiera; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Lorenzo di Pietro detto Vecchietta, Lorenzo di Pietro detto Vecchietta

Tavola con due grandi ante ancorate ad una struttura centinata, tagliata alle due estremità probabilemente durante la rimozione. Le ante sono decorate su entrambi i lati, all'interno con le storie della passione di Cristo e all'esterno con figure di Santi e Beati, disposti su due registri. I riquadri interni dovevano avere preziose cornici dorate delle quali restano però solo poche tracce. Sull'esterno invece la suddivisione a riquadri figurati prosegue anche sul resto della struttura, il tutto reso unitario dalle cornici che hanno lo stesso motivo decorativo e che presentano ancora tracce dei nomi dei Santi e Beati raffigurati e di quattro stemmi. Al centro è ancora visibile la serratura in ferro che chiudeva le due ante dell'arliquiera.. Personaggi: Sant'Ansano; Beato Ambrogio Sansedoni; San Bernardino da Siena; Beato Agostino Novello; Beato Andrea Gallerani; San Savino; San Vittore; Santa Caterina da Siena; Beato Pietro Pettinaio; Beato Sorore; San Galgano; San Crescenzio. Soggetti sacri: annunciazione; crocifissione di Cristo; resurrezione; ultima cena; lavanda dei piedi; bacio di Giuda; Cristo davanti a Caifa; Cristo davanti a Erode; flagellazione; Cristo deriso; salita al Calvario

Lingua:

it

Soggetto:

storie della passione di Cristo, Santi e Beati

Formato:

cm, altezza: 273; larghezza: 187; profondità 12

Materia e tecnica:

legno/ pittura a tempera/ doratura; ferro

Data:

sec. XV; 1446 ca - 1447 ca

Copertura:

Toscana (SI) - Siena

Ambito geografico:

Palazzo Buonsignori e Brigidi - Pinacoteca Nazionale, Via San Pietro, 29 - Siena (SI), Toscana - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Toscana

Identificatore: 09 00689225 0

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Torriti P., 1990

Diritti

Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Sermei Cesare (1581/ 1668) , Storie della Passione

Regione Umbria
oai:regione_umbria:20960

consulta la scheda esterna
Immagine

Sermei Cesare (1581/ 1668) , Storie della Passione

Regione Umbria
oai:regione_umbria:20961

consulta la scheda esterna
Immagine

Sermei Cesare (1581/ 1668) , Storie della Passione

Regione Umbria
oai:regione_umbria:20962

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, La flagellazione; particolare dell'arliquiera con Storie della Passione di Cristo (verso, parte destra). Dipinto del Vecchietta, proveniente dall'Accademia di Belle Arti, e ora conservato nella Pinacoteca Nazionale di Siena

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:97768-fotografie

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link