torneo di cavalieri (dipinto, ciclo)
Tipo:
dipinto; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Ciclo decorativo affrescato con una complessa tecnica esecutiva: lo strato più antico corrisponde alla cosidetta sinopia rossa, che in verità è un rifinito disegno a terra rossa, realizzato su un intonaco piuttosto levigato e destinato quindi a rimanere a vista. La rappresentazione siffatta è completata da alcune scritte a terra bruna o a carbone, anch'esse particolarmente eleganti e studiate. Pisanello ha ripreso mano alle pitture del salone gonzaghesco in una seconda fase e sulla parete del Torneo, laddove ha impostato una diversa sinopia, questa realmente con quella funzione, a terra rossa e nera e l'ha quindi coperta con uno strato d'intonaco sul quale ha steso i colori - in parte a fresco e in parte a secco - e dove avrebbe dovuto infine applicare le foglie metalliche. Sopra la rappresentazione della battaglia, vi è un fregio continuo con nastri e imprese araldiche. Nel fregio del ciclo mantovano sono stati ravvisati emblemi araldici da cui potrebbe dipendere la datazione dell'opera: vi sono le "calendule" alternate a un motto francese, delle calte palustri e il "collare delle SS", un'onorificenza che Gian Francesco Gonzaga ottiene nel 1436, ma che veniva adoperata già in anni anteriori (Toesca 1973 [1974]; Toesca 1974).. Soggetti profani: paesaggio fantastico con cavalieri che partecipano ad un torneo alla corte del Re Brangoire
Lingua:
it
Soggetto:
torneo di cavalieri
Formato:
UNR
Materia e tecnica:
intonaco/ pittura a fresco/ terra rossa
Data:
sec. XV; 1432 (?) - 1433 (?)
Copertura:
MN - Mantova
Ambito geografico:
Palazzo Ducale/ B, 1, 10/ Sala del Pisanello, p.zza Sordello, n. 40/ p.zza Paccagnini, n. 3 - Mantova (MN) Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
![]()
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 03 00151955 0
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: L'Occaso S., 2011; bibliografia di confronto: Paccagnini G., 1969; bibliografia di confronto: Bazzotti U., 1993; bibliografia di confronto: Paccagnini, 1969; bibliografia di confronto: Chiarelli, 1972; bibliografia di confronto: Bertolucci Pizzorusso, 1972; bibliografia di confronto: Degenhardt, 1973; bibliografia di confronto: Zanoli, 1973; bibliografia di confronto: Toesca I., 1973; bibliografia di confronto: Toesca I., 1974; bibliografia di confronto: Toesca I., 1977; bibliografia di confronto: Brandi, 1980; bibliografia di confronto: Toesca I., 1981; bibliografia di confronto: Bellù, 1987; bibliografia di confronto: Boskovits, 1988; bibliografia di confronto: Woods-Mardsen, 1987; bibliografia di confronto: Tellini Perina C., 1989; bibliografia di confronto: Conti, 1990; bibliografia di confronto: De Marchi, 1992; bibliografia di confronto: Cordellier, 1995; bibliografia di confronto: Castrichini, 1996; bibliografia di confronto: Franco T., 1996; bibliografia di confronto: Puppi, 1996; bibliografia di confronto: Ventura L., 1996; bibliografia di confronto: Meneghetti, 1999; bibliografia di confronto: Algeri G., 2003; bibliografia di confronto: Malacarne G., 2005; bibliografia di confronto: Benati, 2007; bibliografia di confronto: Ventura, 2008; bibliografia specifica: Paccagnini, 1972
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale