Re in trono (pezzo da gioco degli scacchi, elemento d'insieme)
Tipo:
pezzo da gioco degli scacchi; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
L'oggetto è ricavato dalla sezione orizzontale di una zanna di tricheco, e lavorato a tutto tondo. Sul davanti è rappresentato un re seduto in trono, con il falcone sulla mano sinistra e la spada nella mano destra. Di quest'ultima è possibile vedere solo l'elsa, in quanto la lama, volta verso l'altro, è andata spezzata. La figura, alta e massiccia, indossa una tunica e un mantello a pieghe fortemente stilizzate. Sui lati e sul retro del trono sono raffigurati alcuni armati, disposti a semicerchio e visti tutti di profilo, ad eccezione del primo della fila, la cui testa è ora spezzata per metà; indossano tutti un cappuccio con maglia di ferro, e sono forniti di uno spiedo e di uno scudo oblungo. Le loro figure, disposte regolarmente e rese in maniera molto sintetica, formano una serie simmetrica che tende quasi a risolversi in un motivo decorativo. Sull'asta del primo guerriero a sinistra appare una piccola lista fluttuante che si può interpretare come un pennoncello approssimativamente rappresentato. Il pezzo è alquanto consunto. La colorazione rossastra dell'oggetto, di origine artificiale, è dovuta all'applicazione di una tinta, ormai penetrata nel materiale e non più asportabile.. Soggetti profani. Personaggi: re, soldati. Guerrieri: corteo. Attributi: (re) spada, falco, trono; (soldati) armi, pennoncello. Armi: (re) elsa di spada, (soldati) spiedo, scudo oblungo. Abbigliamento: (re) tunica, mantello a pieghe; (soldati) cappuccio di maglia di ferro
Lingua:
it
Soggetto:
Re in trono
Formato:
cm, altezza: 7,9; profondità 3,7; diametro: 6
Materia e tecnica:
avorio di tricheco
Data:
fine/ inizio XII/ XIII; 1191 ca - 1210 ca
Copertura:
Emilia-Romagna (RA) - Ravenna
Ambito geografico:
ex monastero benedettino di S. Vitale - Museo Nazionale e SBEAP RA - Museo Nazionale di Ravenna, via San Vitale, 17 - Ravenna (RA), Emilia-Romagna - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Emilia-Romagna
Identificatore: 08 00635550
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Avori bizantini, 1990; bibliografia specifica: Collezione oggetti, 2004
Diritti
Diritti: detenzione Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale