Soggetti sacri (polittico, opera isolata)
Tipo:
polittico; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Polittico a sportelli formato da cinque lastre di avorio, incerniate tra di loro e richiudibili mediante un piccolo gancio che si inserisce in un occhiello. In cima alla cuspide dell'edicola centrale è applicato un cappuccio metallico di forma lobata, terminante con un occhiello, per mezzo del quale l'oggetto poteva essere appeso. Nell'edicoletta sostenuta da due colonnine è rappresentata quasi a tutto tondo la figura della Vergine seduta, mentre porge un fiore al figlio benedicente che tiene sulle ginocchia; un angelo che scende dall'alto le pone una corona sul capo. La raffigurazione è sormontata da un arco a doppia ghiera, internamente trilobato. Nelle ante laterali, suddivise mediante listelli orizzontali forniti di un bordo di perline, sono raffigurate in otto comparti scene della vita di Cristo, ciascuna inquadrata da un archetto pensile trilobato. Le due ante di sinistra recano la raffigurazione dell'Annunciazione nella parte superiore e l'Adorazione dei Magi in quella inferiore; le due di destra la Natività e la Presentazione al Tempio. Gli sportelli terminano superiormente con una cuspide ornata di semplici crochets; i più esterni, di dimensioni maggiori, recano nel timpano anche una larga rosetta.. Soggetti sacri. Personaggi: Madonna, Gesù bambino benedicente, angelo. Attributi: (Madonna) corona, fiore. Abbigliamento (Madonna): velo corto, mantello.; Soggetti sacri: Annunciazione. Personaggi: Maria Vergine, Angelo.; Soggetti sacri: Adorazione dei Magi. Personaggi: Gaspare, Baldassarre, Melchiorre. Attributi: (magi) doni. Attività umane: (Melchiorre) sollevamento della corona dal capo.; Soggetti sacri: Natività. Personaggi: Madonna, Gesù Bambino, Giuseppe. Attività umane: allattamento al seno. Interno: giaciglio, seduta.; Soggetti sacri: Presentazione al tempio.; Decorazioni: architetture tridimensionali
Lingua:
it
Soggetto:
Soggetti sacri
Formato:
cm, altezza: 14,1; larghezza: 13,5; profondità 2,5
Materia e tecnica:
avorio/ intaglio
Data:
metà XIV; 1341 ca - 1360 ca
Copertura:
Emilia-Romagna (RA) - Ravenna
Ambito geografico:
ex monastero benedettino di S. Vitale - Museo Nazionale e SBEAP RA - Museo Nazionale di Ravenna, via San Vitale, 17 - Ravenna (RA), Emilia-Romagna - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
![]()
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Emilia-Romagna
Identificatore: 08 00635552
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Avori bizantini, 1990; bibliografia specifica: Collezione oggetti, 2004
Diritti
Diritti: detenzione Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale