Deposizione dalla croce; Compianto sul Cristo morto (formella - di dittico, opera isolata)
Tipo:
formella; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Tavoletta eburnea facente presumibilmente parte di un dittico, composta da due lastre di avorio accostate longitudinalmente. Sono visibili tracce di colore (verde nello sfondo, oltre al rosso il bruno ed il blu) sulla superficie eburnea. Il rilievo compartisce la tavoletta in due sezioni, con la Deposizione della Croce a occupare la parte superiore. Giuseppe di Arimatea sulla scala sostiene il corpo esanime di Cristo, pianto in cielo da quattro angeli. Più in basso Nicodemo rimuove i chiodi dai piedi del Cristo. Alle sue spalle San Giovanni Evangelista piange affranto, mentre Longino solleva lo sguardo al cielo. Il braccio pendente di Cristo è accolto dalla Madonna a sinistra, che lo bacia, accompagnata dalle due Maria di Cleofa e di Magdala. Nella parte inferiore, attorno al catafalco di Cristo, si affollano gli stessi personaggi, sempre sotto le lamentazioni dei quattro angeli. La madre piange il Figlio abbracciandolo, mentre a breve distanza, a sinistra, il sepolcro vuoto ne attende il corpo.. Personaggi: Gesù Cristo; Madonna; Maria di Cleofa; Maria di Magdala; San Giovanni Evangelista; Longino; Nicodemo; Giuseppe di Arimatea. Figure: angeli. Croce. Oggetti: scala. Attributi (Nicodemo): martello. Attributi (Longino): scudo.; Personaggi: Gesù Cristo; Madonna; Maria di Cleoda; Maria di Magdala; San Giovanni Evangelista; Nicodemo; Giuseppe di Arimatea. Figure: angeli. Sarcofago. Mobilia: letto funebre; sudario
Lingua:
it
Soggetto:
Deposizione dalla croce; Compianto sul Cristo morto
Formato:
cm, altezza: 15.6; larghezza: 12.9; profondità 1
Materia e tecnica:
avorio/ intaglio; avorio/ pittura
Data:
inizio XII; 1101 ca - 1110 ca
Copertura:
Emilia-Romagna (RA) - Ravenna
Ambito geografico:
ex monastero benedettino di S. Vitale - Museo Nazionale e SBEAP RA - Museo Nazionale di Ravenna, via San Vitale, 17 - Ravenna (RA), Emilia-Romagna - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Emilia-Romagna
Identificatore: 08 00635620
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Avori bizantini, 1990; bibliografia di confronto: Oggetti avorio, 1993; bibliografia specifica: Collezione oggetti, 2004
Diritti
Diritti: detenzione Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale