Virtù; Musica (decorazione plastico-pittorica, complesso decorativo)
Tipo:
decorazione plastico-pittorica; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Bertani Giovanni Battista, Ligorio, Pirro, Ligorio, Pirro, Costa Lorenzo il Giovane, Bertani Giovanni Battista, Ligorio, Pirro, Ligorio, Pirro, Costa Lorenzo il Giovane
Ambiente a pianta rettangolare dotato di due accessi (parete est, verso la loggia del Tasso; parete sud, di comunicazione con lo studiolo, mediante passetto) e di due finestre (entrambe sulla parete ovest, verso il cortile dei Cani). La volta, a padiglione, è interamente modellata in stucco dipinto e dorato: uno spazio ovoidale centrale, inscritto in una cornice rettangolare, ospitava originariamente un dipinto su muro; il perimetro dell'ovale centrale, suddiviso da mensole in piccoli cassettoni, le vele e i pennacchi della volta racchiudono figurazioni a rilievo in stucco bianco su fondo azzurro scuro. In corrispondenza di ogni unghia, sulle pareti, vi è una lunetta dipinta, per un totale di dieci lunette; alle pareti un cornicione in stucco bianco e dorato, caratterizzato da peducci che fungono da elementi di sostegno della volta, racchiude otto rilievi in stucco bianco: due su ciascuna delle pareti nord e sud, tre sulla parete est, uno al centro della parete ovest, ai lati della quale si aprono le due finestre. La porzione sottostante delle pareti è decorata da motivi a finti marmi dipinti.. DECORAZIONI. PERSONIFICAZIONI. SOGGETTI PROFANI. STRUMENTI MUSICALI. VIRTU' CARDINALI. VIRTU' TEOLOGALI
Lingua:
it
Soggetto:
Virtù; Musica
Formato:
m, altezza: 5,90; larghezza: 5,75; lunghezza: 7,40; varie: Larghezza m 5,95 se compreso ingombro sguincio finestre
Materia e tecnica:
stucco/ modellatura; stucco/ modellatura a stampo; stucco/ doratura; stucco/ pittura; intonaco/ pittura a tempera; intonaco/ pittura a fresco
Data:
terzo quarto sec. XVI; 1573 - 1574 ca
Copertura:
Lombardia (MN) - Mantova
Ambito geografico:
Palazzo Ducale/ D, 1, 8/ Camera delle Virtù - Complesso Museale di Palazzo Ducale, p.zza Sordello 40/ p.zza Paccagnini 3 - Mantova (MN), Lombardia - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 03 03267677 0
Citazione bibliografica: bibliografia di corredo: L'Occaso S., 2009; bibliografia di corredo: Schiavi A., 1929; bibliografia di corredo: Cottafavi C., 1963; bibliografia specifica: Bazzotti U./ Berzaghi R., 1986; bibliografia specifica: Berzaghi R., 2002; bibliografia di corredo: Rodella G., 2003; bibliografia di corredo: Berzaghi R., 2003; bibliografia di corredo: Sogliani D., 2012; bibliografia specifica: Koering J., 2013; bibliografia specifica: Valli L., 2014; bibliografia di corredo: L'Occaso S., 2011; bibliografia specifica: Giannantoni N., 1929; bibliografia specifica: Cottafavi C., 1931; bibliografia specifica: Bazzotti U., 1989; bibliografia specifica: L'Occaso S., 2013; bibliografia specifica: Perina C./ Marani E., 1965; bibliografia specifica: Paccagnini G., 1969; bibliografia specifica: Patricolo A., 1908; bibliografia specifica: Consorzio Arké, 1989
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale