statua/ frontonale, addome con ombelico
Tipo:
statua/ frontonale, addome con ombelico; image
Categoria:
Reperti archeologici
Il piccolo frammento di statua frontonale, in apparenza trascurabile per le sue dimensioni, ha in realtà un discreto valore documentario. Si tratta di parte dell'addome nudo pertinente a una statua maschile in posizione seduta, come suggeriscono sia lo schiacciamento dell'ombelico, non di forma circolare, verosimile per una figura in posizione eretta, sia l'inclinazione del ventre in avanti, tipica del rilassamento di chi è seduto. La statua faceva parte della decorazione frontonale del tempio di Colle S. Giorgio, che per l'estrema frammentarietà, non si può collegare a una scena o episodio mitico precisi. Tra le figure parzialmente ricomposte, di grandezza di poco inferiore al vero, sono state individuate altre due figure sedute: al centro sul trono Giove e, da un lato, Dioniso-Bacco dal molle ventre rigonfio. Del resto, anche nei frontoni della Civitella di Chieti, troviamo diverse figure assise, spesso collocate a colmare gli spazi più angusti degli spioventi del timpano.
Lingua:
it
Soggetto:
COROPLASTICA/ Frontonale
Formato:
cm, altezza: 8.4; lunghezza: 10.3; spessore: 7.5
Materia e tecnica:
argilla/ depurata, beige arancio, a mano, a stecca
Data:
ultimo quarto II a.C.; 125 a.C. ca - 100 a.C. ca
Copertura:
Abruzzo (CH) - Chieti
Ambito geografico:
Frigerj - Museo Archeologico Nazionale, - Chieti (CH), Abruzzo - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
![]()
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 13 00252091
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Strazzulla, M.J., 2006; bibliografia specifica: Iaculli, G., 2001; bibliografia specifica: Iaculli, G., 1993; bibliografia specifica: Iaculli, G., 1982-83; bibliografia specifica: Iaculli, G., 1975; bibliografia di confronto: Torelli, M., 2012; bibliografia di confronto: Liberatore, D., 2011; bibliografia di confronto: AA.VV., 2010; bibliografia di confronto: Strazzulla, M.J., 2010; bibliografia di confronto: Torelli, M., 2004-2005; bibliografia di confronto: Ferrea, L., 2002
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale