Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12371544@

NECROPOLI DI CHIAVARI (necropoli, area ad uso funerario)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

necropoli; image

Categoria:

Aree archeologiche

L'impianto monumentale del sepolcreto ad incinerazione, si articolava, per quanto documentato, in tre aree (scandite da recinti circolari e rettangolari costruiti con lastre d'ardesia) tra loro distinte sul piano spaziale. Ciascuna area risulta articolata nel tempo con la predisposizione di nuovi recinti e cassette; tuttavia poichè una tomba a cassetta era strutturara in modo da lasciare in vista la lastra di chiusura, non è escluso che vi siano state riaperture per ospitare deposizioni in momenti successivi. All'interno dei recinti e dei circoli stavano le cassette litiche che contenevano a volte una sepoltura singola, a volte una deposizione doppia, forse in casi eccezionali plurima. Sono state rinvenute 126 tombe. Nell'area A (più a Ovest), la stratigrafia dei recinti indica che le tombe più antiche, intorno alle quali si aggrega l'area, sono la 8, la 7 e la 43. La formazione dell'area copre gli anni dalla fine dell'VII al terzo quarto del VII sec. a.C.; in questo arco cronologico si forma, per aggregazione progressiva, un vasto nucleo di tombe che, inizialmente, sfruttano la stessa tecnica costruttiva: i recinti quadrangolari più antichi, di grandi dimensioni, sono delimitati da lastre di ardesia infisse verticalmente sul terreno, a cui si aggiungono altri blocchi perimetrali oppure dislocati su gran parte della superficie del recinto; al centro di ciascuno spazio delimitato si trova la cassetta contenente una o più deposizioni ad incinerazione. I recinti di più recente costruzione sono di dimensioni minori. Nell'area B (al centro), molte tombe risultano manomesse in età romana. L'utilizzo di quest'area è iniziato successivamente all'uso dell'area A, durante il VII sec. a.C. Per l'area C (a est), la documentazione non permette di mettere in sequenza i recinti e complessivamente ha restituito materiali databili alla fine dell'VIII sec. a.C. sia materiali che scendono all'ultimo quarto del VII sec. a.C. A Chiavari quindi le tre aree perdurano fino al 625-600 a.C. (Paltineri S. 2010)

Lingua:

it

Soggetto:

area ad uso funerario

Data:

Età del ferro; VIII sec. a.C - VII sec. a.C

Copertura:

Liguria (GE) - Chiavari

Ambito geografico:

Corso Millo - Chiavari (GE), Liguria - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Liguria

Identificatore: 07 00309227

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Lamboglia N., 1960; bibliografia specifica: Lamboglia N., 1964; bibliografia specifica: Lamboglia N., 1972; bibliografia specifica: Paltineri S., 2008; bibliografia specifica: Paltineri S., 2010

Diritti

Diritti: proprietà privata

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

NECROPOLI DI CHIAVARI (area ad uso funerario, necropoli)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12372246@

consulta la scheda esterna
Immagine

NECROPOLI DI CHIAVARI- Recinto XXXV (recinto, area ad uso funerario)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12375433@

consulta la scheda esterna
Immagine

NECROPOLI DI CHIAVARI- tomba 53 (tomba a cassetta, area ad uso funerario)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12375493@

consulta la scheda esterna
Immagine

NECROPOLI DI CHIAVARI- tomba 54 (tomba a cassetta, area ad uso funerario)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12375505@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link