area della NECROPOLI DI CHIAVARI e stratificazione dell'età del Bronzo (sito pluristratificato)
Tipo:
sito pluristratificato; image
Categoria:
Aree archeologiche
Il quadro stratigrafico elaborato da Lamboglia può essere sinteticamente esosto nel modo che segue: - Strato A: strato di humus che contiene frammenti di ceramica medievale. - Strato B: deposito sabbioso di origine marina, con rari materiali altomedievali. - Strato C: strato di occupazione di età romana, con tracce di coltivazione di vite e buchi di palo che sostenevano probabilmente un pergolato; tale uso del suolo ha in parte intaccato il deposito sottostante; tra i materiali, frammenti ceramici di terra sigillata. - Strato D: strato contemporaneo alla costruzione di cassette litiche, che sono posteriori alla costruzione dei recinti. - Strato E: strato di sabbia in cui sono stati preparati i recinti funerari. - Strato F: strato interpretato da Lamboglia come bonifica di origine antropica, realizzata con scarti di fornace dell'età del Ferro, ma da attribuirsi ad altra funzione (si veda scheda figlia relativa allo strato F)
Lingua:
it
Soggetto:
sito pluristratificato
Data:
Protostoria
Copertura:
Liguria (GE) - Chiavari
Ambito geografico:
Corso Millo - Chiavari (GE), Liguria - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 07 00309109 0
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Lamboglia N., 1964; bibliografia specifica: Lamboglia N., 1972; bibliografia specifica: Paltineri S., 2008; bibliografia specifica: Paltineri S., 2010
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale