veduta di città fortificata; prospetto di chiesa; decorazioni ornamentali con elementi fitomorfi (decorazione pittorica, insieme)
Tipo:
decorazione pittorica; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Bartolino da Novara, Bartolino da Novara
L'ambiente, di modeste dimensioni, era originariamente parte di un unico locale voltato a botte assieme al Corridoio interno delle Carceri e all'adiacente stanza (già prigione di Grioli e di Orsini): l'attuale aspetto si deve alla tramezzatura realizzata in epoca asburgica. Una medesima decorazione nella fascia alta delle pareti percorreva infatti unitariamente l'ambiente originario (diversi lacerti nelle tre stanze testimoniano la continuità ornamentale). Quello che rimane delle specchiature nere contornate da cornici a finto marmo pare potersi ricondurre ad una preparazione pittorica graffita su intonaco, ovvero sia la fase iniziale di una decorazione non portata a completamento (tale supposizione è frutto di un’analisi materiale, non suffragata da fonti bibliografiche). Resti di tale ornamentazione sono rintracciabili su due pareti del carcere Montanari-Tazzoli: l'una sul lato meridionale con la successiva realizzazione, entro la specchiatura, di una grandiosa veduta cittadina, l'altra su quello occidentale ugualmente completata con l'aggiunta posteriore del prospetto di una chiesa. [SI PROSEGUE IN OSS - Osservazioni]. Vedute: città fortificata. Figure: uomini (?).; Architetture: facciata di chiesa.; Decorazioni: elementi fitomorfi
Lingua:
it
Soggetto:
veduta di città fortificata; prospetto di chiesa; decorazioni ornamentali con elementi fitomorfi
Formato:
m, larghezza: 3.20; lunghezza: 4.80
Materia e tecnica:
intonaco/ pittura a secco; intonaco/ graffito
Data:
secc. XIV/ XV; secc. XV/ XVI; secc. XVII/ XIX; 1395; 1484; 1600 ca; (?); (?) - 1406; 1519; 1866 ca; (?); ante
Copertura:
Lombardia (MN) - Mantova
Ambito geografico:
Complesso Museale di Palazzo Ducale, Piazza Sordello, 40 - Mantova (MN), Lombardia - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 03 03267372 0
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Pacchioni G., 1921; bibliografia specifica: Cottafavi C., 1934; bibliografia di confronto: Fario E., 1955; bibliografia specifica: Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici di Mantova (a cura di), 1985; bibliografia specifica: Bazzotti U., 1986; bibliografia di confronto: Belfanti C. M. (a cura di), 1988; bibliografia specifica: Berzaghi R., 1992; bibliografia specifica: Algeri G. (a cura di), 2003; bibliografia di confronto: L'Occaso S./ Rodella G., 2006; bibliografia di confronto: L'Occaso S., 2009; bibliografia specifica: Valli L., 2014
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale