allegoria della Vittoria come donna armata; allegoria del soldato che protegge una madre col bambino; morte del soldato (monumento ai caduti - ad obelisco)
Tipo:
monumento ai caduti; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Nagni Francesco, Nagni Francesco
Il monumento si erge ai piedi di una scenografica scalinata decorata da alberi e siepi. Su di un'alta stele marmorea recante lunghe iscrizioni ed i nomi dei caduti, si erge una figura muliebre in piedi identificabile con una Vittoria alata un tantino differente dall'iconografia più diffusa di questo soggetto. La Vittoria è infatti interamente vestita e reca uno scudo ed una spada. A differenza di altre raffigurazioni del genere, nulla è concesso alle piacevolezze del corpo femminile e la figura, di maschia severità, sembra voler ammonire i posteri sull'inutilità delle guerre. Ad avvalorare quest'ipotesi, due grandi rilievi situati ai lati della stele, raffigurano altrettanti gruppi di uomini e donne, probabilmente civili, che con animo sconfortato sorreggono alcuni caduti e a loro volta si sostengono l'un l'altro per meglio sopportare il dolore del lutto.. Allegorie-simboli: Vittoria alata. Attributi: spada (1); scudo (1). Figure: soldati
Lingua:
it
Soggetto:
allegoria della Vittoria come donna armata; allegoria del soldato che protegge una madre col bambino; morte del soldato
Formato:
m; m, altezza: 10; 3; larghezza: 5
Materia e tecnica:
travertino/ scultura/ incisione
Data:
sec. XX; 26 giugno 1938 - 26 giugno 1938
Copertura:
Campania (NA) - San Giuseppe Vesuviano
Ambito geografico:
Piazza Garibaldi, Piazza Garibaldi - San Giuseppe Vesuviano (NA), Campania - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 15 00817178
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Memoria perduta, 1998; bibliografia specifica: Vicario V., 1994; bibliografia specifica: Panzetta A., 1994; bibliografia specifica: Silvio Cola, 1958; bibliografia specifica: Maria Rosaria Nappi, 2011
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale