Vittorio Amedeo III di Savoia; allegoria della Patria (monumento ai caduti)
Tipo:
monumento ai caduti; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Fonderia Laganà, Fonderia Laganà
Su uno zoccolo gradinato poggia l'alto basamento in pietra che accoglie sui prospetti due epigrafi a ricordo dei caduti della Grande Guerra e la trascrizione del Bollettino della Vittoria del generale Diaz; decorano il basamento rilievi bronzei raffiguranti lo stemma comunale ed un libro aperto su cui si legge "Divina commedia", metafora della Storia nonché dell'identificazione nella comune appartenenza ai valori della Patria cui fa riferimento anche la citazione del verso leopardiano presente nell'iscrizione. L'austera figura della Patria, frontale e con il volto sporto in avanti, domina il prospetto anteriore nell'atto di consegnare con la mano sinistra la corona di alloro (simbolo di gloria) mentre con la destra stringe la palma; il capo è cinto da una fascia decorata dal rilievo di un'aquila stagliata su una ghirlanda di quercia. Al di sopra l' imponente busto di Vittorio Emanuele III, che porta al petto la spada, interrompe con il chiarore abbacinante del marmo bianco l'uniformità tonale della parte inferiore, attestata su un registro cromatico plumbeo per l'alternanza della pietra vulcanica e del bronzo.. Allegorie-simboli: Vittoria alata; aquila; palma; alloro. Ritratti: Vittorio Emanuele III
Lingua:
it
Soggetto:
Vittorio Amedeo III di Savoia; allegoria della Patria
Formato:
m, altezza: 5; profondità 5; lunghezza: 5
Materia e tecnica:
bronzo/ fusione; marmo/ scultura/ incisione
Data:
sec. XX; 1922 - 1922
Copertura:
Campania (NA) - Casamicciola Terme
Ambito geografico:
Piazza Marina, Piazza Marina - Casamicciola Terme (NA), Campania - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 15 00817306
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Memoria perduta, 1998; bibliografia specifica: Maria Rosaria Nappi, 2011
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale