Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12416996@

figure di soldati in combattimento; morte del soldato (monumento ai caduti - a stele)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

monumento ai caduti; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Arizzi Roberto, Arizzi Roberto

Il monumento, dedicato a tutti i caduti, si colloca al centro di un basso zoccolo quadrato in marmo bianco, circoscritto da una catena fissata a quattro pilastrini in pietra. La composizione è dovuta all'incastro di diverse forme geometrizzanti: il rilievo bronzeo, di forma rettangolare, è alloggiato in un supporto di metallo a forma di "elle"; alla stele in marmo, sagomata da linee curve e rastremata verso l'alto, che reca l'iscrizione commemorativa e lo stemma comunale, si appoggia un elemento cilindrico in cemento. La complessa iconografia del rilievo si gioca su due diversi piani: in quello più ravvicinato, compare un soldato morente sorretto da una donna, affiancato da una madre che stringe al petto il suo bambino; in seconda linea, come su un campo di battaglia, un uomo allarga le braccia creando una barriera umana tra due gruppi di soldati.. Figure: soldati; donne; bambino

Lingua:

it

Soggetto:

figure di soldati in combattimento; morte del soldato

Formato:

UNR, varie: Rilievo: altezza 186; larghezza 260

Materia e tecnica:

cemento; marmo bianco; bronzo/ fusione

Data:

sec. XXI; 2001 - 2001

Copertura:

Campania (NA) - Crispano

Ambito geografico:

via Pizzo delle Canne, 4, via Pizzo delle Canne, 4 - Crispano (NA), Campania - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Campania

Identificatore: 15 00817307

Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Memoria perduta, 1998; bibliografia specifica: Maria Rosaria Nappi, 2011

Diritti

Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Tomai Ennio; Tomai Ennio, figura di soldato in combattimento (monumento ai caduti - a stele)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12384697@

consulta la scheda esterna
Immagine

figura di soldato in combattimento (monumento ai caduti - a stele)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12185077@

consulta la scheda esterna
Immagine

figura di soldato in combattimento (monumento ai caduti - a stele)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12384708@

consulta la scheda esterna
Immagine

Longo Fortunato; Longo Fortunato, figura di soldato in combattimento (monumento ai caduti - a stele)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12028534@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link