BRIC CASTELLACCIO (insediamento, tracce di insediamento)
Tipo:
insediamento; image
Categoria:
Aree archeologiche
Sito ubicato in alta Valle Argentina, quasi alle falde del Monte Saccarello, collocato su un poggio prospiciente l'abitato di montagna di Borniga, a SO di quest'ultimo. La sommità del sito è caratterizzata da pareti precipiti con un limitato pianoro sommitale (m. 7x5 .ca); le prime balze risultano regolarizzate con brevi muretti realizzati a secco, a formare terrazzamenti di incerta funzione. La ricognizione sul sito effettuata dalla Soprintendenza per i beni archeologici della Liguria nel 2004 ha portato al rinvenimento di alcuni minuti frammenti di ceramica grezza vacuolare, non diagnostici, concentrati, in particolare, sulla prima balza a NE e sul sentiero di accesso a NO, alla quota 1250; la datazione di tale materiale risulta alquanto difficoltosa (forse medievale?). Sembra tuttavia di poter ascrivere con ragionevole dose di certezza le caratteristiche del sito alla tipologia più schiettamente difensiva, plausibilmente temporanea, soprattutto in considerazione della notevole altitudine di quest'ultimo. Al Museo di Sanremo si conserva inoltre, indicato come proveniente da questo sito, un manufatto interpretabile come macina, provvista di foro centrale, caratterizzata da una serie di incisioni raggiate che si dipartono dal centro; il manufatto presenta notevoli confronti con analogo reperto rinvenuto negli anni '30 del secolo scorso sul sito, probabile insediamento di età romana, di Veonigi, in Val Nervia
Lingua:
it
Soggetto:
insediamento
Data:
Età medievale
Copertura:
Liguria (IM) - Triora
Ambito geografico:
- Triora (IM), Liguria - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 07 00263777
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Montinari G., 2002-2003
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale