cippo. Epigrafico
Tipo:
cippo; image
Categoria:
Reperti archeologici
Cippo funerario monolitico, a forma di parallelepipedo, con il tronco che poggia su un basamento sagomato, costituito da uno zoccolo sormontato da un toro, una gola rovescia e un listello. La specchiatura epigrafica sulla faccia principale. è inquadrata da due collonnine angolari scanalate. Sono coronate da capitelli corizieggianti a foglie lisce. Superiormente, la stele presente un coronamento centinato, affiancato da due pulvini decorati negli anthemia, da una rosetta a quattro petali con solco mediano, Nel fastigio centinato è scolpita un'aquila, simbolo allusivo all'apoteaosi del defunto, ma anche emblema del potere. Il rapace è raffigurato di tre quarti verso sinistra, retrospicente, con le ali spiegate, secondo una tipologia ricorrente nelle stele funerarie. Sui lati, sono inquadrati anch'essi da colonnine e lesene scanalate e rudentate, compare a sinistra un urceus, a destra una patera umbilicata. Sul lato destro, nella parte inferiore del plinto, si nota un alloggiamento per gr
Lingua:
it
Formato:
cm, altezza: 105, 5; larghezza: 52; profondità 34, 5
Materia e tecnica:
marmo bianco/ scalpellatura
Data:
seconda metà sec. I d. C.; 70 d. C. post - 120 d. C. post
Copertura:
MC - Treia
Ambito geografico:
Museo Civico Archelogico, Piazza della Repubblica 2 - Treia (MC) Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 11 00025536
Citazione bibliografica: Bibliografia specifica: Antolini S., 2000
Diritti
Diritti: proprietà Ente locale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale