Guglielmo Oberdan, martirio di Guglielmo Oberdan; allegorie di Patria e Fede (monumento ai caduti - a basamento, opera isolata)
Tipo:
monumento ai caduti; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Selva Attilio, Nordio Umberto, Selva Attilio, Nordio Umberto
Il monumento è collocato nell'esedra del Sacello di Oberdan, inaugurato contemporaneamente all'edificio, il 29 aprile 1934. E'costituito da un basamento ellittico in blocchi di pietra d'Aurisina che innalza l'imponente scultura bronzea. Il martire è rappresentato in piedi con forme classiche che incede verso il patibolo e quell'attegiamento " (...) sereno degli Eroi greci, degli autosacrificatori cristiani, della luce contro le tenebre (...) ". La figura è protetta, avvolta, da due grandi "geni" alati simboleggianti i suoi ideali: la Patria e la Fede, rappresentati da due figure femminili alate che si slanciano verso l'alto sostenute da due rispettivi tronchi d'albero. Nel pronao antistante l'abside due nicchie laterali voltate recano incisi i nomi dei caduti, mentre sulle pareti poste di fianco sono scolpiti i due bollettini della Vittoria, rispettivamente di Thaon di Revel e di Diaz.. Personificazioni: Martirio; Italia; Fede. Figure: Uomo adulto nudo; Donne adulte alate nude. Oggetti: Velo; Tronchi con germogli d’alloro
Lingua:
it
Soggetto:
martirio di Guglielmo Oberdan; allegorie di Patria e Fede, Guglielmo Oberdan
Formato:
cm, altezza: 650; larghezza: 347; profondità 200; varie: 520 altezza (gruppo scultoreo); 650 x 520 (pianta abside); 170 x 500 h. (nicchie laterali con epigrafi); 460 x 765 h. (pareti laterali con epigrafi)
Materia e tecnica:
bronzo/ fusione; pietra calcarea d'Aurisina; marmo calcareo nero Vallone; marmo biancone
Data:
prima metà XX; 1930 post - 1934/04/29 ante
Copertura:
Friuli-Venezia Giulia (TS) - Trieste
Ambito geografico:
Sacello di Oberdan, Via XXIV Maggio, 4 - Trieste (TS), Friuli-Venezia Giulia - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
![]()
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Friuli-Venezia Giulia
Identificatore: 06 00173023
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale