Tipo:
foculo; image
Categoria:
Reperti archeologici
Bucchero nero, a superficie lucente, pesante; decorazioni plastiche. Ha forma rettangolare, quattro piedi lineari, due anse a bastoncello impostate obliquamente.. E’ ornato ai bordi in lato con cinque testine umane e con altre due uguali nelle pareti che fiancheggiano l’apertura sul davanti. Le testine femminili hanno il volto allungato, la calotta cranica rotondeggiante, i capelli a massa compatta sulla calotta e distinti in ciocche - indicate con incisioni lineari - ai lati della testa; fronte bassa, arcate sopracciliari sporgenti, occhi allungati, zigomi e mento robusti, naso pronunciato, bocca serrata, labbra rigonfie. Sulle pareti laterali, posti su perno ruotante due galletti resi a tutto tondo i cui particolari anatomici sono evidenziati ad incisione (piume, cresta, occhi, coda)
Lingua:
it
Soggetto:
STRUMENTI, UTENSILI E OGGETTI D’USO
Formato:
cm, altezza: 3; larghezza: 54; profondità 32
Materia e tecnica:
bucchero/ lucidatura
Data:
secondo quarto VI a.C.; 570 a.C. post - 560 a.C. ante
Copertura:
Toscana (AR) - Arezzo
Ambito geografico:
Ex Convento di San Bernardo - Museo Archeologico Gaio Cilnio Mecenate, Via Margaritone, 10 - Arezzo (AR), Toscana - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 09 00178095
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Donati, Luigi, 1968
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale