fregio con elementi fitomorfi e animali fantastici (decorazione plastico-pittorica, insieme)
Type:
decorazione plastico-pittorica; image
Category:
Visual art works
Author:
Bartolino da Novara, Bartolino da Novara
L'ambiente è collocato al secondo piano del Castello di San Giorgio, nella controtorre dell'ala di sud-ovest. Accessibile dal Corridoio principale delle Carceri tramite un'anticamera, la sala costituisce il cuore dell'appartamento dell'ispettore delle prigioni politiche Francesco Casati (1797-1881). A destra dell’ingresso principale, sulla parete interna orientale, si apre un ambiente di servizio, forse utilizzato con funzioni di dispensa. L'ambiete prende luce da quattro grandi finestre poste a coppie sui lati nord e ovest; quest'ultima parete presenta un camino dal semplice disegno. La copertura è articolata in un soffitto a volta ribassato con coppie di lunette su ogni parete. Al di sotto corre un fregio con decorazioni pittoriche stampigliate a matrici applicate, che alterna girali fitomorfi, arricchiti con animali fantastici, a lunette ed oculi.. Decorazioni: elementi fitomorfi; elementi ornamentali derivati da forme animali ibride
Language:
it
Subject:
fregio con elementi fitomorfi e animali fantastici
Format:
m
Material and technique:
muratura/ intonacatura; stucco/ modellatura; intonaco/ pittura a secco
Date:
metà secc. XIV/ XV; sec. XVI; sec. XIX; 1395; 1500; 1841 ca; (?); (?) - 1406; 1599; 1860 ca; (?); (?)
Coverage:
Lombardia (MN) - Mantova
Spatial coverage:
Complesso Museale di Palazzo Ducale, Piazza Sordello, 40 - Mantova (MN), Lombardia - Italia
Source:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Previews
Relations
Is managed by: MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Provider
Identifier: 03 03267383 0
Bibliographic citation: bibliografia di confronto: Pacchioni G., 1921; bibliografia specifica: Cottafavi C., 1934; bibliografia di confronto: Fario E., 1955; bibliografia specifica: Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici di Mantova (a cura di), 1985; bibliografia specifica: Bazzotti U., 1986; bibliografia di confronto: Belfanti C. M. (a cura di), 1988; bibliografia di confronto: Berzaghi R., 1992; bibliografia di confronto: Algeri G. (a cura di), 2003; bibliografia di confronto: L'Occaso S./ Rodella G., 2006; bibliografia di confronto: L'Occaso S., 2009; bibliografia specifica: Valli L., 2014
Rights
Rights: proprietà Stato
Metadata license: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale