Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12911976@

TRANSITO DELLA MADONNA (scultura, frammento)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

scultura; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Lorenzo di Pietro detto Vecchietta, De Landi Neroccio, Lorenzo di Pietro detto Vecchietta, De Landi Neroccio

Dormitio Virginis: cinque apostoli depongono il corpo della Madonna, tenendolo steso su un telo, entro un sarcofago di gusto tardoantico, con rastrematura ondulata, decorato con un cherubino al centro e con putti reggenti cornucopie fiammeggianti ai lati. Sullo sfondo roccioso si intravede parte del sarcofago e la figura acefala di S. Tommaso inginocchiato adorante l'Assunta. Assunzione della Madonna: La Vergine è assisa su un trono di cherubini entro una mandorla di serafini e cherubini. Tiene le mani congiunte in atto di preghiera di fronte al seno.. Personaggi: Vergine; apostoli; San Tommaso

Lingua:

it

Soggetto:

TRANSITO DELLA MADONNA

Formato:

cm, altezza: 237.5; larghezza: 159; spessore: 31; varie: le misure sopra indicate sono quelle complessive. Si danno qua le misure dei singolo frammenti. Dormitio Virginis: 83 x 159 x 23. 2 ca./ Assunzione della Madonna: 144.5 X 152 x 31

Materia e tecnica:

legno/ scultura

Data:

sec. XV; 1480 post - 1481 ca

Copertura:

Toscana (LU) - Lucca

Ambito geografico:

Villa Guinigi - Museo Nazionale di Villa Guinigi, via della Quarquonia - Lucca (LU), Toscana - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Toscana

Identificatore: 09 00523887

Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Ridolfi E., 1899; bibliografia di confronto: Campetti P., 1909; bibliografia di confronto: Ross J./ Erichsen N., 1912; bibliografia di confronto: Lazzarini P., 1937; bibliografia di confronto: Carli E., 1951; bibliografia specifica: Carli E., 1954; bibliografia di confronto: Ragghianti C. L., 1954; bibliografia di confronto: Carli E., 1960; bibliografia di confronto: Bertolini Campetti L./ Monaco G./ Meloni S., 1968; bibliografia di confronto: Belli Barsali I., 1970; bibliografia di confronto: Belli Barsali I., 1988

Diritti

Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Lorenzo di Pietro detto Vecchietta; De Landi Neroccio; Lorenzo di Pietro detto Vecchietta; De Landi Neroccio, TRANSITO DELLA MADONNA (scultura, frammento)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2760052@

consulta la scheda esterna
Immagine

transito della Madonna (scultura)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14701415@

consulta la scheda esterna
Immagine

transito della Madonna (scultura)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3694785@

consulta la scheda esterna
Immagine

transito della Madonna (scultura)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3135045@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link