Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12935701@

TORRE DI VIO (insediamento fortificato, struttura di fortificazione)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

insediamento fortificato; image

Categoria:

Monumenti archeologici

La Torre di Vio, posta sulla strada che da Airole porta a Fanghetto, fu eretta nei primi decenni del XVII secolo, in contemporanea con la costruzione della strada carrozzabile tra Airole e Fanghetto. La torre è posta su due piani e dispone di un pozzo per la raccolta dell'acqua piovana. La Torre di Vio, insieme alle torri delle Gerbe e d'Olivé, avevano una funzione di avvistamento e controllo; infatti, lungo il territorio transitavano le derrate di sale e olio che, a dorso di muli, venivano trasportate verso il Piemonte. Inoltre, la torre, insieme alle altre due torri, furono usate dai pastori di Briga e Tenda - oggi entrambe le località in territorio francese - come ricovero del bestiame durante il periodo invernale. La torre di Vio viene citata in un atto di donazione del 1653 - col nome di Chà - di Lorenzo Biancheri fu Batta, all'oratorio dei Disciplinanti; purtroppo non si conosce la data certa di costruzione. Nel PTCP viene definita come tipico insediamento di controllo della valle con morfologia conservata (da studiare)

Lingua:

it

Soggetto:

struttura di fortificazione

Data:

XVII

Copertura:

Liguria (IM) - Airole

Ambito geografico:

- Airole (IM), Liguria - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Liguria

Identificatore: 07 00263694

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Rossi L., 1998; bibliografia specifica: Mannoni T., 1989; bibliografia di corredo: Gandolfo A., 2005

Diritti

Diritti: dato non disponibile

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

insediamento fortificato, struttura di fortificazione

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12008555@

consulta la scheda esterna
Immagine

fortificazione la Montagna (insediamento fortificato, struttura di fortificazione)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12008948@

consulta la scheda esterna
Immagine

Langasco - insediamento tardomedievale (struttura di fortificazione, accampamento fortificato)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14776773@

consulta la scheda esterna
Immagine

Monte Castelletto (struttura di fortificazione, accampamento fortificato)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14777261@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link