decorazioni con elementi fitomorfi e farfalle stilizzate (decorazione pittorica, insieme)
Tipo:
decorazione pittorica; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Bartolino da Novara, Bartolino da Novara
L'ambiente è collocato nell'ammezzato del secondo piano del Castello di San Giorgio, nell'ala di sud-ovest. Accessibile dal Corridoio principale delle Carceri tramite un'anticamera, la stanza da letto dell'ispettore delle prigioni politiche Francesco Casati (1797-1881), si raggiunge per mezzo di una breve scalinata. Il vano rettangolare, di piccole dimensioni e con soffitto piano a travetti, presenta una sola finestra nel lato orientale. La fascia superiore delle pareti, articolata in tre registri, è ornata con decorazioni pittoriche stampigliate a matrici applicate. Nel registro maggiore i soggetti svolti prevedono l'alternanza di motivi vegetali con farfalle stilizzate, mentre le cornici che lo inquadrano mostrano un fregio ad intreccio fitomorfo continuo. Sulla parete settentrionale è affissa la lapide in ricordo di don Tazzoli.. Decorazioni: elementi fitomorfi; elementi ornamentali derivati da forme animali stilizzate (farfalla)
Lingua:
it
Soggetto:
decorazioni con elementi fitomorfi e farfalle stilizzate
Formato:
m, larghezza: 2.5; lunghezza: 5
Materia e tecnica:
muratura/ intonacatura; intonaco/ pittura a secco
Data:
metà secc. XIV/ XV; sec. XIX; 1395; 1841 ca; (?) - 1406; 1860 ca; (?)
Copertura:
Lombardia (MN) - Mantova
Ambito geografico:
Complesso Museale di Palazzo Ducale, Piazza Sordello, 40 - Mantova (MN), Lombardia - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 03 03267389 0
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Pacchioni G., 1921; bibliografia specifica: Cottafavi C., 1934; bibliografia di confronto: Fario E., 1955; bibliografia specifica: Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici di Mantova (a cura di), 1985; bibliografia specifica: Bazzotti U., 1986; bibliografia di confronto: Belfanti C. M. (a cura di), 1988; bibliografia di confronto: Berzaghi R., 1992; bibliografia di confronto: Algeri G. (a cura di), 2003; bibliografia di confronto: L'Occaso S./ Rodella G., 2006; bibliografia specifica: Valli L., 2014
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale