Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12987162@

Italia - Emilia-Romagna - Bologna - Chiesa di San Martino Maggiore; Architettura religiosa - Chiese - Restauri; Pittura - Pale d'altare; Iconografia cristiana

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

negativo /; image

Categoria:

Fotografie

Autore:

Bolognesi Orsini, Siciolante, Girolamo, detto da Sermoneta, Marchesi, Andrea detto Andrea da Formigine, Bolognesi Orsini, Siciolante, Girolamo, detto da Sermoneta, Marchesi, Andrea detto Andrea da Formigine

Lingua:

it

Soggetto:

Italia - Emilia-Romagna - Bologna - Chiesa di San Martino Maggiore; Architettura religiosa - Chiese - Restauri; Pittura - Pale d'altare; Iconografia cristiana Bambino e Santi>; Arti decorative - Scultura - Ancone - Intagli; Pittori - Italia - Sec. 16. - Siciolante, Girolamo ; Intagliatori - Italia - Sec. 16. - Marchesi, Andrea , Bologna - Chiesa di San Martino Maggiore - Abside - Pala d'altare - Siciolante Girolamo da Sermoneta, Madonna con Bambino in trono con San Giovanni Battista, Santa Caterina d'Alessandria, San Girolamo, San Martino, Sant'Alberto di Gerusalemme, San Luca e il donatore Matteo Malvezzi (1548) - dopo il restauro

Formato:

BN; 18 x 24

Materia e tecnica:

vetro gelatina ai sali d'argento

Data:

XX; 1929/09 ca - 1929/09 ca

Copertura:

Emilia-Romagna (BO) - Bologna

Ambito geografico:

Palazzo Dall'Armi Marescalchi - Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara, via IV Novembre, 5 - Bologna (BO), Emilia-Romagna - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Emilia-Romagna

Identificatore: 08 00641259

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Rivani Giuseppe, Il ripristino dell'abside della chiesa di S. Martino Maggiore, in Bollettino per la Decennale Eucaristica di S. Martino, 2 giugno 1929, p. 2; bibliografia di confronto: Secondin Enrico, Basilica San Martino Maggiore, Bologna. Santuario della Madonna del Carmine, Bologna, Costa, 2010; bibliografia di confronto: Tartari Elena - Vietti Carlo, S. Martino Maggiore cuore antico di Bologna. Pubblicazione per la decennale eucaristica 1999, Bologna, Futura news, 1999; bibliografia di confronto: Raule Angelo, S. Martino Maggiore in Bologna, Bologna, Nanni, 1970

Diritti

Diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna


Documenti simili

Immagine

Anderson, Madonna con Bambino e San Giovannino; dipinto di Girolamo Siciolante da Sermoneta, conservato alla Galleria Colonna di Roma

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:54793-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Anonimo; Anonimo, Italia; Scultura - Statue - Ancone; Arti decorative - Intagli - Bassorilievi - Ornati - Grottesche (positivo, elemento-parte componente)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12312062@

consulta la scheda esterna
Immagine

Cattedrale, Sermoneta

Touring Club Italiano
oai:touringclub.com:48158

consulta la scheda esterna
Immagine

Fotografia dell'Emilia; Marchesi, Andrea detto Andrea da Formigine; Fotografia dell'Emilia; Marchesi, Andrea detto Andrea da Formigine, Italia - Emilia Romagna - Bologna - Chiesa dei Santi Vitale e Agricola - Cappella di Santa Maria degli Angeli; Arti decorative - Intagli - Bassorilievi - Cornici - Ancone; Intagliatori - Italia - Sec. XV - Marchesi, Andrea detto Andrea da Formigine (positivo, elemento-parte componente)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12312090@

consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Anderson, Madonna con Bambino e San Giovannino; dipinto di Girolamo Siciolante da Sermoneta, conservato alla Galleria Colonna di Roma

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:54793-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Anonimo; Anonimo, Italia; Scultura - Statue - Ancone; Arti decorative - Intagli - Bassorilievi - Ornati - Grottesche (positivo, elemento-parte componente)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12312062@

consulta la scheda esterna
Immagine

Cattedrale, Sermoneta

Touring Club Italiano
oai:touringclub.com:48158

consulta la scheda esterna
Immagine

Fotografia dell'Emilia; Marchesi, Andrea detto Andrea da Formigine; Fotografia dell'Emilia; Marchesi, Andrea detto Andrea da Formigine, Italia - Emilia Romagna - Bologna - Chiesa dei Santi Vitale e Agricola - Cappella di Santa Maria degli Angeli; Arti decorative - Intagli - Bassorilievi - Cornici - Ancone; Intagliatori - Italia - Sec. XV - Marchesi, Andrea detto Andrea da Formigine (positivo, elemento-parte componente)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12312090@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link