fregio dorico
Tipo:
fregio dorico; image
Categoria:
Reperti archeologici
la prima metopa da sinistra reca una figura di difficile lettura, forse un fiore; segue un triglifo; nella metopa successiva è rappresentato un grifo seduto, volto a sinistra, con la zampa anteriore destra appoggiata su di un oggetto (urna?); seguono un triglifo ed una metopa in cui è scolpita una sfinge seduta, volta a destra, con la zampa anteriore sinistra appoggiata su di un'urna; l'ultimo triglifo a destra si conserva integralmente, e si riconosce l'attacco della metopa contigua. Sotto ciascun triglifo si trova una sottile regula da cui pendono cinque guttae di forma leggermente troncopiramidale; sotto il fregio è conservata una fascia liscia. Le facce laterali del frammento appaiono sgrossate a subbia, e dunque non frutto di una frattura accidentale; sulla faccia superiore si vedono da ambo i lati gli alloggiamenti rettangolari per la giunzione con i blocchi contigui. Anche la faccia posteriore della lastra appare sgrossata a subbia, e vi si trovano fori per l'inserimento delle
Lingua:
it
Formato:
cm, altezza: 60; larghezza: 116; profondità 25
Materia e tecnica:
tufo
Data:
I sec. a.C.; 99 a.C. - 0
Copertura:
FR - Cassino
Ambito geografico:
Museo Archeologico Nazionale, - Cassino (FR) Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 12 00963340
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Lena G., 1980; bibliografia specifica: Coarelli F., 1982; bibliografia specifica: Ghini G., Valenti M., 1995; bibliografia di confronto: Felletti Maj B.M., 1977; bibliografia di confronto: Polito E., 1998; bibliografia di confronto: Diebner S., 1979
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale