fregio dorico
Tipo:
fregio dorico; image
Categoria:
Reperti archeologici
da sinistra a destra sono conservati: la porzione terminale di una metopa con una figura poco chiara, forse la parte posteriore del corpo di una sfinge o di un grifo seduto, un triglifo; una metopa con figura umana stante, la gamba sinistra incrociata davanti alla destra, una corta veste e un paio di pantaloni: il personaggio poggia il gomito sinistro sulla mano destra, ed il mento sulla mano sinistra, in posa meditabonda; la parte superiore del corpo appare molto rovinata e la testa è andata completamente perduta, ma ai due lati della testa sembrano pendere due nastri, probabili terminazioni di un copricapo. Nel personaggio si può probabilmente riconoscere Attis, divinità connessa alla sfera funeraria e coerente con il patrimonio iconografico di derivazione orientale cui attingono questi monumenti. Segue un secondo triglifo; una metopa con grifo seduto e volto a destra, con una zampa posta su di un oggetto, forse un'urna cineraria; l'estremità sinistra di un terzo triglifo. Sotto cias
Lingua:
it
Formato:
cm, altezza: 57,5; larghezza: 82; profondità 29
Materia e tecnica:
tufo
Data:
I sec. a.C.; 99 a.C. - 0
Copertura:
FR - Cassino
Ambito geografico:
Museo Archeologico Nazionale, - Cassino (FR) Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 12 00963341
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Lena G., 1980; bibliografia specifica: Coarelli F., 1982; bibliografia specifica: Ghini G., Valenti M., 1995; bibliografia di confronto: Felletti Maj B.M., 1977; bibliografia di confronto: Polito E., 1998
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale