GROTTA DEL PONTE DI VARA (giacimento in cavità naturale, deposizione funeraria, frequentazione antropica)
Tipo:
giacimento in cavità naturale; image
Categoria:
Aree archeologiche
Il sito si trova nella piana di Pietra Ligure che si apre a nord della confluenza dei torrenti Maremola e Giusténice, alle falde del Monte Bruxacrava (269 m). Il primo saggio di scavo risale al 1885 e venne eseguito da Arturo Issel che scoprì alcune sepolture da lui definite "celto-liguri". (A. Issel, 1885). La grotta venne quindi sottoposta a tutela ai sensi della Legge 20 giugno 1909, n. 364. A partire dal 1982 sono state condotte, per oltre un decennio, nuove indagini, ricerche e campagne di scavo, in regime di concessione da parte dell'Istituto di Scienze Archeologiche dell'Università degli Studi di Genova (G. Odetti), che hanno documentato testimonianze di frequentazioni e sepolture di epoche diverse, che vanno dal Neolitico Antico all'Età romana Imperiale. E' stata inoltre evidenziata la presenza di depositi stratificati di età preistorica (Eneolitico ed Età del Bronzo), che si estendono anche nell'area antistante all'imboccatura della grotta
Lingua:
it
Soggetto:
giacimento in cavità naturale
Data:
Preistoria
Copertura:
Liguria (SV) - Tovo San Giacomo
Ambito geografico:
- Tovo San Giacomo (SV), Liguria - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 07 00309272 0
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Odetti G., 1987
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale