Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13007577@

GROTTA DEL PONTE DI VARA (giacimento in cavità naturale, deposizione funeraria, frequentazione antropica)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

giacimento in cavità naturale; image

Categoria:

Aree archeologiche

Il sito si trova nella piana di Pietra Ligure che si apre a nord della confluenza dei torrenti Maremola e Giusténice, alle falde del Monte Bruxacrava (269 m). Il primo saggio di scavo risale al 1885 e venne eseguito da Arturo Issel che scoprì alcune sepolture da lui definite "celto-liguri". (A. Issel, 1885). La grotta venne quindi sottoposta a tutela ai sensi della Legge 20 giugno 1909, n. 364. A partire dal 1982 sono state condotte, per oltre un decennio, nuove indagini, ricerche e campagne di scavo, in regime di concessione da parte dell'Istituto di Scienze Archeologiche dell'Università degli Studi di Genova (G. Odetti), che hanno documentato testimonianze di frequentazioni e sepolture di epoche diverse, che vanno dal Neolitico Antico all'Età romana Imperiale. E' stata inoltre evidenziata la presenza di depositi stratificati di età preistorica (Eneolitico ed Età del Bronzo), che si estendono anche nell'area antistante all'imboccatura della grotta

Lingua:

it

Soggetto:

giacimento in cavità naturale

Data:

Preistoria

Copertura:

Liguria (SV) - Tovo San Giacomo

Ambito geografico:

- Tovo San Giacomo (SV), Liguria - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Liguria

Identificatore: 07 00309272 0

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Odetti G., 1987

Diritti

Diritti: proprietà privata

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

GROTTA DEL PONTE DI VARA- Neolitico (giacimento in cavità naturale, frequentazione antropica)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13007583@

consulta la scheda esterna
Immagine

RIPARO MOCHI (giacimento in cavità naturale, frequentazione antropica)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13056393@

consulta la scheda esterna
Immagine

GROTTA del CAVIGLIONE (giacimento in cavità naturale, frequentazione antropica)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13056405@

consulta la scheda esterna
Immagine

RIPARO LORENZI (giacimento in cavità naturale, frequentazione antropica)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13058988@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link