Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13007583@

GROTTA DEL PONTE DI VARA- Neolitico (giacimento in cavità naturale, frequentazione antropica)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

giacimento in cavità naturale; image

Categoria:

Aree archeologiche

Al Neolitico Antico si possono riferire trapezi e triangoli in selce e ceramiche a decorazione avanzata del periodo. Questa fase non sembra essere molto rappresentata in questa parte della grotta a differenza della fase seguente, cui appartengono la maggior parte dei materiali. Della Cultura del Vasi a Bocca Quadrata non sembra rappresentata la fase iniziale. Si sono rinvenuti invece vasi a bocca quadrata con angoli acuti (ciotole, tazze) e in particolare forme di bicchieri con risega e vasi tipo Sanguineto, che richiamano i tipici vasi dello Chasseano Antico francese. A questa stessa cultura si possono riferire anche le anse a cartuccera e plurifirate, le palline in argilla, le ciotole carenate e le bugnette forate. Significativa appare la presenza di vasi a bocca quadrata con decorazione impressa, tipica della fase avanzata di questa cultura nella Pianura Padana e di una decorazione a cannuccia testimoniata anch'essa in questa fase. L'industria litica è rappresentata da punte di freccia di forma allungata, da troncature in selce, da accette, brunitoi e scalpelli in pietra verde. A questa fase è attribuita anche parte degli oggetti in osso e in conchiglia rinvenuti numerosi nel deposito. L'imponenza del deposito sembra confermata dal saggio esterno, dove questo periodo è rappresentato da oltre un metro di terreno fino ad ora esplorato e che non sembra interrompersi ancora in profondità. I materiali riferibili a questo perido all'interno della grotta sembrerebbero provenire tutti dall'esterno a causa di un lento scivolamento

Lingua:

it

Soggetto:

giacimento in cavità naturale

Data:

Neolitico

Copertura:

Liguria (SV) - Tovo San Giacomo

Ambito geografico:

- Tovo San Giacomo (SV), Liguria - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Liguria

Identificatore: 07 00309272 1

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Odetti G., 1987

Diritti

Diritti: proprietà privata

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

RIPARO MOCHI (giacimento in cavità naturale, frequentazione antropica)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13056393@

consulta la scheda esterna
Immagine

GROTTA del CAVIGLIONE (giacimento in cavità naturale, frequentazione antropica)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13056405@

consulta la scheda esterna
Immagine

RIPARO LORENZI (giacimento in cavità naturale, frequentazione antropica)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13058988@

consulta la scheda esterna
Immagine

GROTTA COSTANTINI (giacimento in cavità naturale, deposito paleontologico, frequentazione antropica)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13027287@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link