Italia - Emilia Romagna - Bologna - Basilica di San Petronio; Architettura sacra - Chiese - Elementi architettonici - Finestre; Arti applicate - Vetrate - Blindamenti; Guerra Mondiale 1939-1945 - Protezioni antiaeree (negativo)
Tipo:
negativo /; image
Categoria:
Fotografie
Autore:
A. Villani & Figli, A. Villani & Figli
Lingua:
it
Soggetto:
Italia - Emilia Romagna - Bologna - Basilica di San Petronio; Architettura sacra - Chiese - Elementi architettonici - Finestre; Arti applicate - Vetrate - Blindamenti; Guerra Mondiale 1939-1945 - Protezioni antiaeree, Bologna - Basilica di San Petronio - Vetrate - Opere di blindamento per la protezione antiaerea - Seconda Guerra Mondiale
Formato:
BN; altezzaxlunghezza; mm: 18 x 24
Materia e tecnica:
vetro gelatina ai sali d'argento
Data:
prima metà XX; 1940/08/00 - 1940/08/00
Copertura:
Emilia-Romagna (BO) - Bologna
Ambito geografico:
Palazzo Dall'Armi Marescalchi - Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara, via IV Novembre, 5 - Bologna (BO), Emilia-Romagna - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Emilia-Romagna
Identificatore: 08 00641473
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Monari Paola, I progetti per la protezione dei monumenti nell'archivio della Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici dell'Emilia (Bologna) in Delenda Bononia. Immagini dei bombardamenti 1943-1945, a cura di Cristina Bersani e Valeria Roncuzzi Roversi Monaco, Bologna, Patron Editore, 1995, pp. 91-107; bibliografia di confronto: Garzillo Elio, Monari Paola, Monumenti in guerra: protezioni e distruzioni, in Delenda Bononia. Immagini dei bombardamenti 1943-1945, a cura di Cristina Bersani e Valeria Roncuzzi Roversi Monaco, Bologna, Pàtron Editore, 1995; bibliografia di confronto: Barbacci Alfredo, Monumenti di Bologna. Distruzioni e restauri, Bologna, Cappelli Editore, 1977; bibliografia di confronto: Il restauro in San Petronio delle antiche vetrate, in Giornale dell’Emilia, Cronaca di Bologna, 19 settembre 1951, p. 4; bibliografia di confronto: Rivani Giuseppe, Restaurate a Bologna le preziose vetrate in S. Petronio, in L'Avvenire d'Italia, 20 ottobre 1951; bibliografia di confronto: Barbacci Alfredo, Il restauro delle vetrate, in San Petronio patrono di Bologna: XV centenario della morte (450-1950), numero unico, a cura della Commissione esecutrice delle celebrazioni, Bologna, Tip. S.A.B., 1950, p. 6; bibliografia di corredo: Lo studio Villani di Bologna. Il più importante atelier fotografico italiano del XX secolo tra industria, arte e storia, a cura di Vera Zamagni, Tito Menzani, Sara Romano, Emanuela Sesti, Bologna, Poligrafici Editoriale S.p.A., 2014; bibliografia di corredo: Monari Paola, La tormentata formazione degli uffici per la conservazione degli edifici monumentali, in Norma e arbitrio. Architetti e ingegneri a Bologna 1850-1950, a cura di Giuliano Greslieri, Pier Giorgio Massaretti, Venezia, Marsiglio, 2001, pp. 311-329
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale