rocchetto, di Ruhmkorff
Tipo:
rocchetto; image
Categoria:
Strumenti scientifici
Autore:
Ruhmkorff Heinrich Daniel (inventore), Ruhmkorff Heinrich Daniel (inventore)
Il rocchetto di Ruhmkorff, montato su di una base rettangolare in legno, è costituito da un nucleo cilindrico in ferro dolce (materiale magnetico) sostenuto, in prossimità dei suoi estremi, da due spessi dischi in legno verticali. Attorno al cilindro sono avvolte due bobine: una bobina primaria costituita da poche spire isolate di un grosso filo in rame (circuito primario o induttore) e una bobina secondaria formata da numerose spire isolate di un sottile filo in rame (circuito secondario o indotto). Il sistema nucleo e bobine è rivestito da un involucro in cartone pressato. In serie con l'avvolgimento primario è collegato un interruttore oscillante a martelletto in ferro dolce, normalmente chiuso, affacciato ad una estremità del nucleo in ferro ed in contatto con una punta conduttrice. I terminali del circuito primario e dell'avvolgimento secondario sono collegati a morsetti serrafilo, in ottone, collocati sulla base in legno.
Lingua:
it
Formato:
cm, altezza: 11; larghezza: 28; lunghezza: 16
Materia e tecnica:
legno/ taglio/ piallatura; ottone/ fusione; rame/ fusione; cartone; ferro/ fusione
Data:
seconda metà sec. XIX
Copertura:
Abruzzo (CH) - Chieti
Ambito geografico:
-
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 13 00287050
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Castelfranchi G., 1953; bibliografia di confronto: Ganot A., 1867; bibliografia di confronto: Garrubba S., 1902; bibliografia di confronto: Dessau B., 1928-1931; bibliografia di confronto: Fermi E., 1933-1934
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale