Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13019795@

apparecchio, di Arago per le correnti di Foucault

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

apparecchio; image

Categoria:

Strumenti scientifici

Autore:

Arago Dominique-François (inventore), Arago Dominique-François (inventore)

Su una base rettangolare in legno sono inseriti, opportunamente distanziati, due perni verticali. Su uno di essi è imperniata una ruota metallica orizzontale di grande diametro, dotata di una manovella e sull'altro un disco orizzontale in rame. Quest'ultimo è contenuto in una scatola quadrata in legno chiusa nella parte superiore da una lastra in vetro. Nell'esperimento di Arago, nel centro di un piccolo disco metallico coassiale con il disco in rame, è saldato una punta che sostiene un ago magnetizzato (struttura mancante). Ruota ed anello sono collegati da cinghia per la trasmissione del moto di rotazione.

Lingua:

it

Formato:

cm, altezza: 12; larghezza: 64; lunghezza: 30

Materia e tecnica:

legno/ taglio/ piallatura/ incollaggio; rame/ fusione; ferro/ fusione; ottone/ fusione; ghisa/ fusione; vetro/ fusione; corda/ taglio

Data:

seconda metà sec. XIX

Copertura:

Abruzzo (CH) - Chieti

Ambito geografico:

-

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Abruzzo

Identificatore: 13 00287098

Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Ganot A., 1867; bibliografia di confronto: Garrubba S., 1899; bibliografia di confronto: Giordano G., 1862; bibliografia di confronto: Milani G., 1867-1872; bibliografia di confronto: Murani O., 1931-1933

Diritti

Diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Ruhmkorff Heinrich Daniel, Apparecchio di Foucault per le correnti parassite

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_5765

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Ruhmkorff Heinrich Daniel; Foucault Jean Bernard Léon (costruttore; inventore); Ruhmkorff Heinrich Daniel (costruttore); Foucault Jean Bernard Léon (inventore), Apparecchio di Foucault per le correnti parassite

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11322335@

consulta la scheda esterna
Immagine

Foucault Jean Bernard Léon (inventore); Foucault Jean Bernard Léon (inventore), apparecchio per le correnti, di Foucault

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12336019@

consulta la scheda esterna
Immagine

costruttore; costruttore, apparecchio, per le azioni dinamiche del campo magnetico sulle correnti

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11981666@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link