analizzatore armonico, di Koenig
Tipo:
analizzatore armonico; image
Categoria:
Strumenti scientifici
Autore:
Koenig Karl Rudolph (inventore; costruttore), Koenig Karl Rudolph (inventore), costruttore
Questo analizzatore acustico, ideato da Koenig nel 1864 e realizzato dalla Tecnomasio Italiano, è costituito da un telaio verticale in ferro, verniciato di nero, sul quale sono fissati otto risuonatori cilindrici di Helmoltz, di varie dimensioni, collegati, mediante tubicini in gomma (alcuni spezzati), ad otto capsule manometriche alimentate da una linea di distribuzione di gas illuminante. Risuonatori e capsule sono disposti gli uni sopra altri lungo due linee parallele. Ai lati di ciascuna colonna di risuonatori e di capsule sono incisi i nomi delle note musicali emesse (UT5, 7, SOL4, MI4, UT4, SOL3, UT3, UT2). Sulla parte destra della struttura è collocato un lungo parallelepipedo, con le facce laterali speculari. Questo parallelepipedo viene fatto ruotare attorno ad un asse parallelo alla catena delle capsule monometriche mediante una manovella collegata ad una coppia di ingranaggi conici. Ogni risuonatore, costituito da un cilindro in ottone chiuso, anteriormente da un disco con foro circolare al centro e posteriormente da una lamina dotata di ugello, rappresenta una cavità risonante acustica ad una determinata frequenza. La capsula manometrica è costituita da una cavità metallica, divisa in due camere da una membrana. Una delle due camere è munita di un tubo con rubinetto per l’ingresso del gas illuminante e di un becco di uscita per l'accensione della fiamma. L'altra camera è dotata di un dispositivo per convogliare il suono sulla membrana.
Lingua:
it
Formato:
cm, altezza: 105; larghezza: 35; lunghezza: 69
Materia e tecnica:
acciaio/ fusione; ferro/ fusione; vetro/ fusione; bachelite/ fusione; gomma/ fusione
Data:
prima metà sec. XX
Copertura:
Abruzzo (CH) - Chieti
Ambito geografico:
-
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 13 00287233
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Battelli A./ Cardani P., 1916-1925; bibliografia di confronto: Murani O., 1931-1933; bibliografia di confronto: Palmieri L., 1852-1855; bibliografia di confronto: Ganot A., 1867; bibliografia di confronto: Lagna M./ Rebuzzi D., 1997; bibliografia di confronto: Perucca E., 1937; bibliografia di confronto: Garrubba S., 1899; bibliografia di confronto: Garrubba S., 1902; bibliografia di confronto: Battelli A., 1914
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale