Italia - Emilia Romagna - Bologna - Basilica di San Petronio; Architettura sacra - Chiese - Elementi architettonici - Portali; Scultura - Decorazione architettonica; Scultura - Conservazione - Restauro
Tipo:
negativo /; image
Categoria:
Fotografie
Autore:
Zagnoli, Alfonso, Aspertini, Amico, Girolamo da Treviso, Francia, Giacomo, Solosmeo, Tribolo, Zagnoli, Alfonso, Aspertini, Amico, Girolamo da Treviso, Francia, Giacomo, Solosmeo, Tribolo
Lingua:
it
Soggetto:
Italia - Emilia Romagna - Bologna - Basilica di San Petronio; Architettura sacra - Chiese - Elementi architettonici - Portali; Scultura - Decorazione architettonica; Scultura - Conservazione - Restauro 1950>; Scultori italiani - Sec. 15.-16. - Aspertini, Amico; Scultori italiani - Sec. 15.-16. - Girolamo da Treviso; Scultori italiani - Sec. 15.-16. - Francia, Giacomo
Formato:
BN; altezzaxlunghezza; mm: 18 x 24
Materia e tecnica:
vetro gelatina ai sali d'argento
Data:
metà XX; 1950 - 1950
Copertura:
Emilia-Romagna (BO) - Bologna
Ambito geografico:
Palazzo Dall'Armi Marescalchi - Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara, via IV Novembre, 5 - Bologna (BO), Emilia-Romagna - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Emilia-Romagna
Identificatore: 08 00641477
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Rossi Manaresi Raffaella, Il restauro della facciata, in La Basilica di San Petronio in Bologna, testi di Amedeo Belluzzi [et al.], 2 voll., Bologna, Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, 2003, 2° ed., vol. II, pp. 95-102; bibliografia di confronto: Brugnoli Maria Vittoria, Le porte minori, in La Basilica di San Petronio in Bologna, testi di Amedeo Belluzzi [et al.], 2 voll., Bologna, Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, 2003, 2° ed., vol. II, pp. 61-94; bibliografia di confronto: Rossi Manaresi Raffaella, Indagini scientifiche e tecniche - Scientific and technical research, in Jacopo della Quercia e la facciata di San Petronio a Bologna. Contributi allo studio della decorazione e notizie sul restauro, con scritti di Cesare Gnudi, Maria Vittoria Brugnoli, Renzo Grandi [et al.], presentazione di Andrea Emiliani, Rapporti della Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici per le province di Bologna, Ferrara, Forlì e Ravenna (n. 29, 1981), Bologna, Alfa, 1981, pp. 225-278; bibliografia di confronto: Brugnoli Maria Vittoria, Le sculture e gli scultori delle porte minori di San Petronio, in Jacopo della Quercia e la facciata di San Petronio a Bologna. Contributi allo studio della decorazione e notizie sul restauro, con scritti di Cesare Gnudi, Maria Vittoria Brugnoli, Renzo Grandi [et al.], presentazione di Andrea Emiliani, Rapporti della Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici per le province di Bologna, Ferrara, Forlì e Ravenna (n. 29, 1981), Bologna, Alfa, 1981, pp. 119-143; bibliografia di confronto: Supino Igino Benvenuto, L'arte nelle chiese di Bologna. Secoli XV-XVI, 2 voll., Bologna, Nicola Zanichelli, 1938, vol. II; bibliografia di confronto: Gatti Angelo, La Basilica petroniana, Bologna, Tipografia di Paolo Neri, 1923; bibliografia di confronto: Supino Igino Benvenuto, Le sculture delle porte di San Petronio a Bologna, Firenze, Istituto micrografico italiano, 1914; bibliografia di corredo: Monari Paola, La tormentata formazione degli uffici per la conservazione degli edifici monumentali, in Norma e arbitrio. Architetti e ingegneri a Bologna 1850-1950, a cura di Giuliano Greslieri, Pier Giorgio Massaretti, Venezia, Marsiglio, 2001, pp. 311-329; bibliografia di corredo: Le collezioni d'arte della Cassa di Risparmio in Bologna. Le fotografie. 1. Pietro Poppi e la Fotografia dell'Emilia, a cura di Franco Cristofori e Giancarlo Roversi, Bologna, Cassa di Risparmio di Bologna, 1980
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale