decorazioni ornamentali, specchiature a finto marmo, elemento araldico (decorazione plastico-pittorica, insieme)
Tipo:
decorazione plastico-pittorica; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Bartolino da Novara, Bartolino da Novara
La Sala delle Armi corrisponde alla torre di sud-est del piano nobile del Castello di San Giorgio. Il vasto ambiente, accessibile dal Camerino Oscuro, è attualmente posto in collegamento a sud con la Sagrestia e la Cappella di Castello e ad ovest con i Camerini delle Catenelle e dei Nodi. Il locale, a pianta quadrata con volta ribassata e lunette perimetrali, presenta due finestre (ritrasformate in bifore nel Novecento) l'una sul lato orientale e l'altra su quello meridionale. L'elegante ed elaborata partizione del soffitto ricomprende le lunette parietali, corrispondenti a 3 per ogni lato. La struttura architettonica è percorsa, negli innesti delle lunette e delle vele, da ricche cornici in stucco che proseguono liberamente nella volta, creando forme ornamentali campite con specchiature dipinte a finto marmo. Il centro della volta presenta un ottagono con stemma famigliare che unisce la casata Gonzaga a quella Asburgo. I graziosi peducci a bassorilievo, che sostengono gli archi, si alternano in differenti tipologie tra quelli posti alle pareti e quelli agli angoli della sala. La parete nord mostra due nicchie sovraporta con conchiglia dipinta, corrispondenti ad antichi collegamenti con la Sala delle Cappe (a sinistra) e con la Grotta (a destra).. Decorazioni: specchiature a finto marmo; cornici; elementi ornamentali di derivazione fitomorfa e zoomorfa; cartigli. Araldica: stemma famigliare Gonzaga-Asburgo
Lingua:
it
Soggetto:
decorazioni ornamentali, specchiature a finto marmo, elemento araldico
Formato:
m, larghezza: 5; profondità 5
Materia e tecnica:
muratura/ intonacatura; intonaco/ pittura a fresco; intonaco/ pittura a secco; stucco/ modellatura; stucco/ intonacatura; stucco/ pittura
Data:
secc. XIV/ XV; secc. XV/ XVI; sec. XVI; 1395; 1490; 1549 ca; (?); ca - 1406; 1519; 1549 ca; (?); ca
Copertura:
Lombardia (MN) - Mantova
Ambito geografico:
Complesso Museale di Palazzo Ducale, Piazza Sordello, 40 - Mantova (MN), Lombardia - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 03 03267406 0
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Patricolo A., 1908; bibliografia specifica: Cottafavi C., 1926; bibliografia di confronto: Gerola G., 1929; bibliografia specifica: Giannantoni N., 1929; bibliografia specifica: Cottafavi C., 1930; bibliografia specifica: Paccagnini G., 1969; bibliografia specifica: Berzaghi R., 1992; bibliografia specifica: Algeri G. (a cura di), 2003; bibliografia di confronto: Brown C.M., 2005; bibliografia specifica: L'Occaso S./ Rodella G., 2006; bibliografia di confronto: L'Occaso S., 2009; bibliografia specifica: Valli L., 2014
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale