GROTTA COSTANTINI (giacimento in cavità naturale, deposito paleontologico, frequentazione antropica)
Tipo:
giacimento in cavità naturale; image
Categoria:
Aree archeologiche
E' la più occidentale delle cavità che si aprono nella falesia calcarea dei Balzi Rossi.Il deposito archeologico di Grotta Costantini venne scavato interamente nel 1928, anno in cui l'Istituto Italiano di Paleontologia Umana decise di riprendere l'esplorazione delle caverne dei Balzi Rossi. Il 30 marzo 1928, durante i lavori di scavo alla Grotta dei Fanciulli, fu messo in luce l'ingresso di una nuova caverna che era completamente mascherato da un cumulo di detriti. Al nuovo ambiente venne dato il nome del Conte David Costantini e i lavori, diretti alternativamente da vari membri dell'Istituto, N. Puccioni, A. Gori, L. Cipriani, P. Graziosi e L. Cardini, si protrassero per sei mesi, fino al 1 ottobre 1928. Alla conclusione della campagna di scavo, risultò una cavità profonda circa 26 m, composta da tre camere, che conteneva un deposito dal quale furono recuperati resti di animali di clima freddo e industrie del Paleolitico medio e superiore. In realtà, la cavità che sarebbe poi divenuta Grotta Costantini, probabilmente era già stata scoperta nel 1870, durante i lavori di perforazione della falesia eseguiti per la realizzazione della via ferrata Ventimiglia-Mentone, come riporta E. Rivière. Inoltre, nel 1910, il Sig. Lorenzi, preparatore del Musée d'Anthropogie Prehistorique de Monaco, durante i lavori per la posa del secondo binario della ferrovia, venne a conoscenza della cavità e per evitare gli operai continuassero a saccheggiarla, provvide a mascherare l'apertura della grotta
Lingua:
it
Soggetto:
giacimento in cavità naturale
Data:
Paleolitico
Copertura:
Liguria (IM) - Ventimiglia
Ambito geografico:
- Ventimiglia (IM), Liguria - Italia
Fonte:
Link scheda completa PDF [Error: "Internal error on server"]

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 07 00309113
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Bachechi L., 2001; bibliografia specifica: Bachechi L., 2008
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale