Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13056397@

RIPARO BLANC-CARDINI (giacimento in cavità naturale, frequentazione antropica, arte parietale)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

giacimento in cavità naturale; image

Categoria:

Aree archeologiche

Questa cavità si trova nel settore occidentale, tra la Grotta di Florestano e la Grotta del Caviglione, e più precisamente fra questa e il riparo Mochi. Indicata fino alla metà degli anni '70 del secolo scorso come "piccolo riparo ad Est dello scavo Mochi" o"fessura a Est del Riparo Mochi", il sito è stato recentemente denominato «Riparo Blanc-Cardini». Si tratta di una stretta fessura carsica, il cui fondo roccioso risale nettamenteverso l’interno, alta circa 2,8 m, larga 55 cm e profonda 2,6 m. È stata modellata dall’azione del mare in periodo interglaciale, come dimostrano fori di litodomi presenti in più punti, assumendo la forma di una grotta in miniatura. Risulta difficile stabilire con precisione il suo livello di base rispetto ai depositi archeologici che,un tempo, si stendevano ininterrottamente ai piedi della falesia. Infatti, dal tracciato della via Aurelia, ai forni a calce, alle cave, al tracciato della ferrovia, agli scavi archeologici, alle costruzioni moderne, vicissitudini di ogni genere hanno modificato i luoghi in epoca storica. Oggi è necessario salire circa 2-3 m a partire dal sentiero che costeggia la base della falesia. Al suo interno non è stata rilevata la presenza di deposito archeologico. Nel marzo 1971 G. Vicino scoprì al suo interno alcune centinaia di tratti, spesso profondamente incisi, disposti ai margini di piccole nicchie, buchi e fessure. Il livello di queste incisioni è relativamente costante, a circa 27-28 m slm. In base a quanto si conosce delle sequenze stratigrafiche,si può ipotizzare che siano state incise quandoi livelli a industrie dell’Epigravettiano si erano già in parte formati, in un arco cronologico compreso tra 19.000 e 12.000 anni cal BP

Lingua:

it

Soggetto:

giacimento in cavità naturale

Data:

Paleolitico superiore

Copertura:

Liguria (IM) - Ventimiglia

Ambito geografico:

- Ventimiglia (IM), Liguria - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF [Error: "Internal error on server"]

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Liguria

Identificatore: 07 00263785

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Vicino G., 1971; bibliografia specifica: Vicino G./ Simone S., 1972; bibliografia specifica: Vicino G./ Mussi M., 2011; bibliografia specifica: Vicino G./ Mussi M., 2012

Diritti

Diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

RIPARO MOCHI (giacimento in cavità naturale, frequentazione antropica)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13056393@

consulta la scheda esterna
Immagine

RIPARO LORENZI (giacimento in cavità naturale, frequentazione antropica)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13058988@

consulta la scheda esterna
Immagine

Ponte dell’Abbadia, riparo (giacimento in cavità naturale, frequentazione antropica)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13726046@

consulta la scheda esterna
Immagine

RIPARO DI LORETO (giacimento in cavità naturale, frequentazione antropica)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12288402@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link