fiammelle con impresa araldica; decorazioni ornamentali con lettera A; specchiature a finto marmo (decorazione plastico-pittorica, insieme)
Tipo:
decorazione plastico-pittorica; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Bartolino da Novara, Bartolino da Novara
Il Camerino delle Fiamme è ubicato nel mezzanino alto del piano nobile del Castello di San Giorgio. Il piccolo locale è accessibile dalla Cappella di Castello tramite un passetto a gomito con rampa ascendente. L'ambiente, a sviluppo longitudinale con volta ribassata e lunette parietali, presenta una sola finestra rivolta a nord. Il soffitto è percorso da innumerevoli fiammelle rossastre, disposte concentricamente attorno all'impresa del Crogiolo, dipinta al centro della volta. Completano l'apparato decorativo del soffitto diversi peducci a stucco che sostengono le imposte degli archi. I semicapitelli presentano la lettera A di Amore modellata nella fascia centrale e dorata su fondo blu; tale impresa isabelliana, detta della A fiammeggiante, presenta anch'essa lingue di fuoco a richiamo di quelle della volta. Nella parte inferiore delle pareti corre una zoccolatura dipinta a finto marmo, riquadrata da cornici pittoriche.. Decorazioni: fiammelle; elementi ornamentali di derivazione fitomorfa; cornici; specchiature a finto marmo. Araldica: imprese
Lingua:
it
Soggetto:
fiammelle con impresa araldica; decorazioni ornamentali con lettera A; specchiature a finto marmo
Formato:
m
Materia e tecnica:
muratura/ intonacatura; intonaco/ pittura a fresco; intonaco/ pittura a secco; stucco/ modellatura; stucco/ intonacatura
Data:
secc. XIV/ XV; secc. XV/ XVI; 1395; 1495 ca; post - 1406; 1519 ca; ante
Copertura:
Lombardia (MN) - Mantova
Ambito geografico:
Complesso Museale di Palazzo Ducale, Piazza Sordello, 40 - Mantova (MN), Lombardia - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 03 03267412 0
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Patricolo A., 1908; bibliografia specifica: Cottafavi C., 1926; bibliografia specifica: Giannantoni N., 1929; bibliografia specifica: Cottafavi C., 1930; bibliografia specifica: Cottafavi C., 1934; bibliografia specifica: Paccagnini G., 1969; bibliografia specifica: Bazzotti U., 1989; bibliografia specifica: Berzaghi R., 1992; bibliografia specifica: Signorini R., 1995; bibliografia specifica: Algeri G. (a cura di), 2003; bibliografia specifica: Brown C.M., 2005; bibliografia di confronto: L'Occaso S./ Rodella G., 2006; bibliografia specifica: L'Occaso S., 2009; bibliografia specifica: Valli L., 2014
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale