Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13058981@

BARMA GRANDE (giacimento in cavità naturale, frequentazione antropica)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

giacimento in cavità naturale; image

Categoria:

Aree archeologiche

E' la "5° grotta" della classificazione di E. Rivière. E' una delle più vaste grotte del complesso; con l'ingresso rivolto verso Sud, è profonda 28 m e larga circa 7 m. La Barma Grande fu scavata da F. Forel nel 1858, da S. Bonfils in varie campagne di scavo, dal 1858 al 1892, da Costa de Beauregard nel 1868, da E. Rivière dal 1870 al 1875, da L. Orsin nel 1833, dal Principe Alberto I di Monaco e G. Saige nel 1882 e 1883.N el 1883 il prof. Leone Orsini, da Ventimiglia, eseguì ricerche nella Barma Grande e depositò il materiale raccolto nel Regio Museo Geologico di Genova. Tra il 1883 e il 1884 il collezionista Jullien e S. Bonfils scoprirono uno scheletro umano, di un maschio adulto, cosparso di ocra e accompagnato da lame in selce, e statuette antropomorfe in steatite. Nel 1892, il cavatore Francesco Abbo iniziò a demolire la Barma Grande, essendone il proprietario. Tali scavi rimossero una ingente porzione di deposito e condussero alla scoperta di vari scheletri umani (alcuni dei quali furono lasciati al posto di ritrovamento nella grotta stessa),tra i quali la famosa triplice sepoltura gravettiana. La sepoltura comprende gli scheletri di un Homo sapiens adulto di alta statura e di due giovani (secondo gli studi più recenti sul DNA antico due ragazze, probabilmente sorelle, sepolte dunque con il padre o altro stretto parente). I tre vennero sepolti contemporaneamente nella stessa fossa con ricco corredo comprendente lunghe lame di selce proveniente da giacimenti francesi, oggetti ornamentali e di vestiario fabbricati con conchiglie, denti di cervo, vertebre di salmonidi, avorio di mammuth. Successivamente vennero realizzati scavi dall'Istituto Italiano di Paleontologia Umana nel 1928, 1929 e 1938. Quando nel 1928 furono riprese le ricerche alla Barma Grande, oltr 15 m di deposito erano stati asportati dagli scavi e dagli sterri precedenti e dell'imponente stratigrafia rimanevano solo i livelli più bassi, attribuibili al Musteriano.Le prime campagane di scavo, dirette da A.C. e G.A. Blanc, interessarono il deposito interno alla grotta, che venne esplorato con una trincea di circa 12x4 m per una profondità massima di 6 m, fino alla sottostante spiaggia fossile e al fondo roccioso. La campagna di scavo del 1938, diretta da L. Cardini, estese l'indagine ai depositi esterni alla cavità, grazie alla demolizione del muro che ne chiudeva l'ingresso. Anche in questo caso fu raggiunta la spiaggia fossile, successivamente indagata nel 1942. Negli anni '70 del secolo scorso, G.Vicino rilevò nella grotta la presenza di incisioni parietali riferibili al Paleolitico superiore

Lingua:

it

Soggetto:

giacimento in cavità naturale

Data:

Paleolitico

Copertura:

Liguria (IM) - Ventimiglia

Ambito geografico:

- Ventimiglia (IM), Liguria - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF [Error: "Internal error on server"]

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Liguria

Identificatore: 07 00263788

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Rivière E., 1887; bibliografia specifica: Cardini L., 1938; bibliografia specifica: Vicino G., 1978; bibliografia specifica: Formicola V., 1988; bibliografia specifica: Bisson M./ Bolduc P., 1994; bibliografia specifica: Arellano A. / Onoratini G. / Del Lucchese A., 2013; bibliografia specifica: Formicola V./ Pettitt P. B./ Del Lucchese A., 2004; bibliografia specifica: Mussi M./ Cinq-Mars J./ Bolduc P., 2008

Diritti

Diritti: proprietà privata

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

GROTTA del CAVIGLIONE (giacimento in cavità naturale, frequentazione antropica)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13056405@

consulta la scheda esterna
Immagine

RIPARO LORENZI (giacimento in cavità naturale, frequentazione antropica)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13058988@

consulta la scheda esterna
Immagine

Arma delle Mànie (giacimento in cavità naturale, frequentazione antropica)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13629478@

consulta la scheda esterna
Immagine

Caverna delle Paste (giacimento in cavità naturale, frequentazione antropica)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13629454@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link