Italia - Emilia Romagna - Bologna - Chiesa del Corpus Domini; Architettura - Chiese - Tetti; Ricostruzione postbellica – Impalcature; Bombardamenti aerei - Danni di guerra - Guerra mondiale 1939-1945 (negativo)
Tipo:
negativo /; image
Categoria:
Fotografie
Autore:
Zagnoli, Alfonso, Zagnoli, Alfonso
Lingua:
it
Soggetto:
Italia - Emilia Romagna - Bologna - Chiesa del Corpus Domini; Architettura - Chiese - Tetti; Ricostruzione postbellica – Impalcature; Bombardamenti aerei - Danni di guerra - Guerra mondiale 1939-1945, Bologna - Interno della Chiesa del Corpus Domini detta anche Chiesa della Santa – Ripristino della copertura della Chiesa, in seguito al duplice bombardamento della seconda guerra mondiale – Ripresa effettuata nel 1947
Formato:
BN; 18 x 24
Materia e tecnica:
vetro gelatina ai sali d'argento
Data:
secondo quarto XX; 1947 ca - 1947 ca
Copertura:
Emilia-Romagna (BO) - Bologna
Ambito geografico:
Palazzo Dall'Armi Marescalchi - Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara, via IV Novembre, 5 - Bologna (BO), Emilia-Romagna - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Emilia-Romagna
Identificatore: 08 00641745
Citazione bibliografica: bibliografia di corredo: Monari Paola, La tormentata formazione degli uffici per la conservazione degli edifici monumentali in Norma e arbitrio: architetti e ingegneri a Bologna 1850-1950, a cura di Giuliano Gresleri, Pier Giorgio Massaretti, Venezia, Marsilio, 2001; bibliografia di corredo: Le collezioni d'arte della Cassa di Risparmio in Bologna. Le fotografie. 1. Pietro Poppi e la Fotografia dell'Emilia, a cura di Franco Cristofori, Giancarlo Roversi, Bologna, Cassa di risparmio in Bologna, 1980; bibliografia di corredo: Pietro Poppi e la fotografia dell'Emilia, a cura di Cinzia Frisoni, Bologna, Bononia University Press, 2015; bibliografia di confronto: Guida di Bologna, Corrado Ricci e Guido Zucchini; con aggiornamenti di Andrea Emiliani e Marco Poli, San Giorgio di Piano, Minerva edizioni, 2002; bibliografia di confronto: Delenda Bononia: immagini dei bombardamenti 1943-1945, a cura di Cristina Bersani e Valeria Roncuzzi Roversi Monaco; scritti di Alfredo Barbacci et al.; presentazioni di Walter Vitali, Francesco Berti Arnoaldi Veli, Paolo Messina, Bologna, Pàtron, 1995; bibliografia di confronto: Alfredo Barbacci, Monumenti di Bologna: distruzioni e restauri, Bologna, Cappelli, 1977; bibliografia di confronto: Rubbiani Alfonso, Di alcuni restauri alla facciata della chiesa della Santa (o del Corpus Domini), in La Santa nella storia, nelle lettere e nell’arte, Bologna, 1912, pp. 204-209; bibliografia di confronto: Zucchini Guido, La chiesa e il convento del Corpus Domini in Bologna, in La Santa nella storia, nelle lettere e nell’arte, Bologna, 1912, pp. 177-199; bibliografia di confronto: Barbacci Alfredo, Le ultime vicende della chiesa e del monastero del Corpus Domini detto della Santa in Bologna, in “Atti e memorie. Deputazione di Storia Patria per le province di Romagna”, 1967, pp. 25-33; bibliografia di confronto: Monasteri e conventi francescani in Emilia Romagna, a cura di Giorgio Maioli, Bologna, Re Enzo editrice, 1985, pp. 184-187; bibliografia di confronto: Forlai Marta, La chiesa e il complesso del Corpus Domini di Bologna in età rinascimentale, in “Strenna Storica Bolognese”, anno XLV (1995), pp. 313-340; bibliografia di confronto: Cavallina, Antonella, Santuario del Corpus Domini: detto “Della Santa”, Bologna, Costa editore, 1999; bibliografia di confronto: Vita artistica nel monastero femminile. Exempla, a cura di Vera Fortunati, Bologna, Compositori, 2002, pp. 76-97 e pp. 290-313; bibliografia di confronto: Giordano Francisco, Il chiostro del monastero del Corpus Domini a Bologna. Il completamento della ricostruzione postbellica, in “Il Carrobbio”, anno XXIX (2003), Bologna, Patron, pp. 289-299
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale