divinità guerriera: Minerva? (decorazione plastico-pittorica, elemento d'insieme)
Tipo:
decorazione plastico-pittorica; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Pippi Giulio detto Giulio Romano, Pippi Giulio detto Giulio Romano
La Sala Imperiale presenta un ricco apparato decorativo: la fascia alta delle pareti è percorsa da un fregio pittorico e scultoreo, articolato in un doppio registro. La parte superiore è composta da riquadri alternati a mensole dipinte: entro le quadrature a fondo blu si specchiano girali fitomorfe realizzate in tonalità marmorine ad imitazione di intarsi lapidei. Al centro di ogni riquadro - tre per ogni parete - trova collocazione un tondo in stucco con figurine all’antica, i cui modelli d'ispirazione sono da ricercarsi tra i cammei romani. Il ciclo di clipei comprende 12 bassorilievi di gusto antiquario, impostati al centro di una cornicetta a tre fasce, che in origine doveva mostrarsi dorata. Il rilievo in esame rappresenta un figura di divinità guerriera panneggiata, forse Minerva, che procede avanzando con lo scudo sorretto dal braccio sinistro, ben risaltando sullo scuro fondo blu.. Personaggi: divinità femminile guerriera (Minerva?)
Lingua:
it
Soggetto:
divinità guerriera: Minerva?
Formato:
cm
Materia e tecnica:
intonaco/ pittura; stucco/ modellatura; stucco/ intonacatura; stucco/ doratura
Data:
sec. XVI; 1519 (?) - 1539 (?)
Copertura:
Lombardia (MN) - Mantova
Ambito geografico:
Complesso Museale di Palazzo Ducale, Piazza Sordello, 40 - Mantova (MN), Lombardia - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 03 03267423 1.1
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Patricolo A., 1908; bibliografia di confronto: Giannantoni N., 1929; bibliografia di confronto: Cottafavi C., 1934; bibliografia specifica: Paccagnini G., 1969; bibliografia specifica: Berzaghi R., 1992; bibliografia di confronto: Conti A., 1995; bibliografia specifica: Ventura L., 1995; bibliografia specifica: Algeri G. (a cura di), 2003; bibliografia di confronto: Brown C.M., 2005; bibliografia di confronto: L'Occaso S., 2007; bibliografia specifica: L'Occaso S., 2009; bibliografia di confronto: Valli L., 2014
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale