decorazioni ornamentali, architetture, elementi araldici, protome a mascherone animale (decorazione plastico-pittorica, insieme)
Tipo:
decorazione plastico-pittorica; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Pisano Antonio detto Pisanello, Pisano Antonio detto Pisanello
L'ambiente in oggetto, parte della Magna Domus di Corte Vecchia, è accessibile dalla Sala Imperiale e costituisce l'estremo angolo di nord-est dell'appartamento di Santa Croce. Il locale presenta due cicli pittorici conseguenti l’uno all’altro: il più antico, riservato alla parte alta di tre pareti, venne eseguito quando lo stanzino costituiva un solo ambiente con l’adiacente Primo Camerino dorato (B0, 43). Solo in epoca successiva furono ricavati gli attuali locali tramite l’inserimento di un tramezzo (ornato del solo ramage isabelliano) oltre al ribassamento del soffitto e alla nuova decorazione parietale. Il fregio alto, entro una illusionistica impostazione architettonica intervalla transenne sulle quali si intreccia il bel motivo della calendula, a bifore con scudi araldici. L’unitaria decorazione inferiore, giocata su moduli mistilinei di girali fitomorfi, si articola in tre registri: le lunette, la cornice sottostante all’altezza dei peducci perduti e l’ultima fascia parietale. Il locale presenta inoltre: nella parete sud una mostra di porta con soprastante nicchia a conchiglia, nella parete est una finestra ed un ulteriore sovraporta (corrispondente ad un antico collegamento oggi tamponato), nella parete ovest una seconda mostra di porta per l’accesso al Primo Camerino.. Decorazioni: elementi ornamentali di derivazione fitomorfa e zoomorfa; architetture gotiche; cornici. Araldica: impresa della Calendula; stemmi
Lingua:
it
Soggetto:
decorazioni ornamentali, architetture, elementi araldici, protome a mascherone animale
Formato:
m
Materia e tecnica:
muratura/ intonacatura; intonaco/ pittura a fresco; intonaco/ pittura a secco; marmo/ scultura; marmo/ sagomatura; marmo/ bocciardatura; marmo rosa/ modanatura; marmo rosa/ doratura
Data:
seconda metà sec. XIV; sec. XV; sec. XVI; 1351; 1407; 1519 ca; ca; post - 1400; 1444; 1539 ca; ca; ante
Copertura:
Lombardia (MN) - Mantova
Ambito geografico:
Complesso Museale di Palazzo Ducale, Piazza Sordello, 40 - Mantova (MN), Lombardia - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 03 03267426 0
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Patricolo A., 1908; bibliografia specifica: Gerola G., 1918; bibliografia di confronto: Giannantoni N., 1929; bibliografia di confronto: Cottafavi C., 1934; bibliografia specifica: Paccagnini G., 1969; bibliografia specifica: Paccagnini G., 1972; bibliografia specifica: Berzaghi R., 1992; bibliografia specifica: De Marchi A., 1992; bibliografia specifica: Algeri G. (a cura di), 2003; bibliografia di confronto: Brown C.M., 2005; bibliografia specifica: L'Occaso S., 2009; bibliografia di confronto: Valli L., 2014
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale