decorazioni ornamentali con grottesche e imprese araldiche (decorazione plastico-pittorica, insieme)
Tipo:
decorazione plastico-pittorica; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
La Sala delle Targhe, parte della Magna Domus di Corte Vecchia, è uno degli ambienti dimensionalmente più rilevanti dell'appartamento di Santa Croce (comunica a nord e a sud rispettivamente con la Sala delle Calendule e con quella delle Imprese). A pianta quadrata e con soffitto piano a cassettoni, la camera presenta due finestroni aperti ad est in epoca moderna (l'apertura di destra ha infatti comportato la perdita parziale delle decorazioni pittoriche preesistenti). Ampiamente lacunoso, il fregio che percorre la fascia superiore delle pareti è inquadrato tra cornici modanate. Il modulo compositivo doveva prevedere tre riquadri a grottesca per ogni lato, entro cui si alternavano targhe con l'impresa delle Pause musicali e con il motto isabelliano NEC SPE NEC METV. Il disegno delle grottesche ritorna con la sola variazione del colore di fondo, alternando blu o rosso. In ogni riquadro le targhe centrali con sagomature ad aletta sono sostenute da coppie di putti su delfini affrontati; le code degli animali si trasformano in girali vegetali che contengo nelle volute cavalli con terminazioni fitomorfe. Il soffitto a lacunari lignei, in buona parte reintegrato durante il restauro, è percoso lungo le due travature maggiori da fasce intagliate a cordone.. Decorazioni: grottesche; cornici. Araldica: imprese
Lingua:
it
Soggetto:
decorazioni ornamentali con grottesche e imprese araldiche
Formato:
m
Materia e tecnica:
muratura/ intonacatura; intonaco/ pittura a fresco; intonaco/ pittura a secco; legno/ intaglio
Data:
seconda metà sec. XIV; sec. XVI; 1351; 1519 ca; post - 1400; 1539 ca; ante
Copertura:
Lombardia (MN) - Mantova
Ambito geografico:
Complesso Museale di Palazzo Ducale, Piazza Sordello, 40 - Mantova (MN), Lombardia - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 03 03267429 0
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Patricolo A., 1908; bibliografia di confronto: Giannantoni N., 1929; bibliografia di confronto: Cottafavi C., 1934; bibliografia di confronto: Paccagnini G., 1969; bibliografia di confronto: Bazzotti U., 1989; bibliografia di confronto: Berzaghi R., 1992; bibliografia di confronto: Signorini R., 1995; bibliografia di confronto: Algeri G. (a cura di), 2003; bibliografia di confronto: Brown C.M., 2005; bibliografia di confronto: L'Occaso S., 2009; bibliografia di confronto: Valli L., 2014
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale