Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13069773@

decorazioni ornamentali, grottesche, soggetti profani, soggetti sacri, divinità, figure all'antica, scene di caccia, paesaggi (decorazione plastico-pittorica, insieme)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

decorazione plastico-pittorica; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Leonbruno Lorenzo, Leonbruno Lorenzo

La ‘Camera granda’ è illuminata da due finestroni che affacciano a sud (piazza Lega Lombarda) e incorniciano un camino marmoreo la cui cappa dipinta mostra Amore, Venere e Vulcano. Nel fronte opposto è la porta di accesso presso il lato meridionale del Cortile d’Onore. La pianta rettangolare è definita dalla maggiore lunghezza delle pareti est ed ovest: sulla prima è la soglia che immette agli altri ambienti della suite, mentre la nicchia di una porta murata è presso il margine sinistro della seconda. Al di sopra della spessa cornice mediana, lo spazio è scandito da 14 lesene, cui corrispondono altrettante lunette affrescate con scene di caccia. Particolarmente elaborata è la decorazione del soffitto, comprendente grottesche a fondo scuro per le 14 vele inferiori sovrapposte alle lunette; clipei con busti marmorei alternati a tondi monocromi ad imitazione di monete e medaglie sono previsti nelle 10 velette superiori di raccordo con la volta ribassata, occupata da una sontuosa e sofisticata composizione a candelabre su fondo chiaro e definita al centro da un oculo con figurazione illusionistica, rappresentante Amore e Venere affacciati ad una balaustra. Lo strombo della finestra sinistra mostra le tracce di una decorazione pittorica a racemi vegetali, tracciata su fondo bianco.. Decorazioni: elementi ornamentali fitomorfi; girali; cornici; grottesche; targhe; cartigli; medaglioni; cammei.; Figure: figure maschili e femminili panneggiate all'antica; divinità greco-romane; satiri; tritoni; sfingi; arpie.; Figure: cacciatori; cacciatrici (ancelle di Diana?). Animali: cani da caccia; cervi; cavalli; lepri; cinghiali.; Personaggi: Abramo; Isacco; Muzio Scevola; Giulio Cesare

Lingua:

it

Soggetto:

decorazioni ornamentali, grottesche, soggetti profani, soggetti sacri, divinità, figure all'antica, scene di caccia, paesaggi

Formato:

m, altezza: 5.50; larghezza: 7; profondità 8.30

Materia e tecnica:

muratura/ intonacatura; intonaco/ pittura a fresco; intonaco/ pittura a secco; intonaco/ pittura a olio; intonaco/ pittura a tempera; legno/ modanatura; legno/ pittura; stucco/ modellatura; stucco/ intonacatura; stucco/ doratura; marmo rosa/ sagomatura; marmo rosa/ modanatura; marmo venato; marmo nero

Data:

fine sec. XVI; sec. XVIII; sec. XX; 1522; 1791; 1933 ca - 1522; 1800; 1933 ca

Copertura:

Lombardia (MN) - Mantova

Ambito geografico:

Complesso Museale di Palazzo Ducale, Piazza Sordello, 40 - Mantova (MN), Lombardia - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Lombardia

Identificatore: 03 03267432 0

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Gamba C., 1906; bibliografia specifica: Patricolo A., 1908; bibliografia specifica: Giannantoni N., 1929; bibliografia specifica: Cottafavi C., 1934; bibliografia specifica: Paccagnini G., 1969; bibliografia specifica: Berzaghi R., 1992; bibliografia specifica: Ventura L., 1994; bibliografia specifica: Conti A., 1995; bibliografia specifica: Ventura L., 1995; bibliografia specifica: Algeri G. (a cura di), 2003; bibliografia di confronto: Brown C.M., 2005; bibliografia specifica: Bini D. (a cura di), 2006; bibliografia specifica: Trevisani F./ Gasparotto D. (a cura di), 2008; bibliografia specifica: L'Occaso S., 2009; bibliografia specifica: Valli L., 2014

Diritti

Diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Leonbruno Lorenzo; Leonbruno Lorenzo, decorazioni ornamentali, grottesche, soggetti profani, divinità, figure all'antica (decorazione pittorica)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13072401@

consulta la scheda esterna
Immagine

Leonbruno Lorenzo; Leonbruno Lorenzo, grottesche, soggetti profani, figure all'antica (fascia ornamentale)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13072849@

consulta la scheda esterna
Immagine

soggetti profani (dipinto, frammento)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14809946@

consulta la scheda esterna
Immagine

Vedova Emilio; Vedova Emilio, soggetti profani (stampa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8102300@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link