decorazioni ornamentali, grottesche, soggetti profani, divinità, figure all'antica (decorazione pittorica)
Tipo:
decorazione pittorica; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Leonbruno Lorenzo, Leonbruno Lorenzo
La sezione centrale della volta è definita nel proprio profilo rettangolare, minore rispetto alla pianta della ‘Camera granda’, da un fondale bianco capace di porre in rilievo i diversi registri decorativi dipinti a tempera e gli inserti in stucco. Perfettamente al centro si trova un oculo, contornato da una cornice modellata in gesso con dorature, che mostra dipinto ad olio un illusorio sfondato prospettico aperto sul cielo. Nel trompe-l’oeil, da una balaustra circolare si affacciano una figura femminile, Venere (in cui si è anche ipotizzata un'identificazione per via dell'acconciatura con Isabella d'Este), e un piccolo Eros. Amplificano la circolarità dell’oculo due grottesche sviluppate in cerchi concentrici, composte da minuscoli putti, satiri e animali. Insegne, tabelle, finti camei con scene figurate a grisaglia collegano i due cerchi di grottesche ad una terza fascia di analogo soggetto, ma di maggiore dimensione, corrente sul perimetro rettangolare della volta. In corrispondenza degli angoli sono quattro ulteriori clipei con rilievi a stucco di soggetto mitologico.. Decorazioni: elementi ornamentali fitomorfi; girali; cornici; grottesche; targhe; cartigli; medaglioni; cammei.; Figure: figure maschili e femminili panneggiate all'antica; divinità greco-romane; satiri; tritoni; sfingi; arpie
Lingua:
it
Soggetto:
decorazioni ornamentali, grottesche, soggetti profani, divinità, figure all'antica
Formato:
m
Materia e tecnica:
muratura/ intonacatura; intonaco/ pittura a secco; intonaco/ pittura a olio; intonaco/ pittura a tempera; stucco/ modellatura; stucco/ intonacatura; stucco/ doratura
Data:
sec. XVI; 1522 - 1522
Copertura:
Lombardia (MN) - Mantova
Ambito geografico:
Complesso Museale di Palazzo Ducale, Piazza Sordello, 40 - Mantova (MN), Lombardia - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 03 03267432 1
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Gamba C., 1906; bibliografia specifica: Patricolo A., 1908; bibliografia specifica: Giannantoni N., 1929; bibliografia specifica: Cottafavi C., 1934; bibliografia specifica: Paccagnini G., 1969; bibliografia specifica: Berzaghi R., 1992; bibliografia specifica: Ventura L., 1994; bibliografia specifica: Conti A., 1995; bibliografia specifica: Ventura L., 1995; bibliografia specifica: Algeri G. (a cura di), 2003; bibliografia di confronto: Brown C.M., 2005; bibliografia specifica: Bini D. (a cura di), 2006; bibliografia specifica: Trevisani F./ Gasparotto D. (a cura di), 2008; bibliografia specifica: L'Occaso S., 2009; bibliografia specifica: Valli L., 2014
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale