grottesche, soggetti profani, figure all'antica (fascia ornamentale)
Tipo:
fascia ornamentale; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Leonbruno Lorenzo, Leonbruno Lorenzo
La sottile cornice rossa dipinta a tempera, che circonda la sezione centrale della volta e fascia altresì il margine inferiore delle dieci vele a fondo scuro con clipei, presenta un’elaborata decorazione interna nei toni del bruno, indaco e grigio. Nei punti di giuntura tra le parti della cornice stessa sono poste interruzioni al registro, sotto forma di parallelogrammi verdi e blu con compendiarie scenette a monocromo. I segmenti a delimitazione della volta presentano un’omogenea decorazione dove tridenti si alternano a teste alate di puttini scaturite da due volute sostenute dal corpo di un mostro marino. Nei punti mediani di tali elementi cammei ovali e targhe con clipeo decorato interrompono tale successione. Il modulo delle fasce che circoscrive le vele è più complesso e consiste in una candelabra originata alternativamente da una testa velata o da una figura satiresca, che regge ai piani superiori erme votive, sfingi e vasi figurati frontalmente. Al punto mediano è una scena figurata (un emblema di forma quadrata/rettangolare o un cammeo ovale/circolare), sopra la quale poggiano gli ultimi elementi di sviluppo della candelabra (non sempre nella medesima successione): una cetra, un’erma con rami votivi e un animale mitico (alternativamente un pegaso o un’arpia).. Decorazioni: girali; grottesche; targhe; cartigli; mascheroni.; Figure: figure panneggiate all'antica; guerrieri; viandanti; satiri; sfingi; arpie; erme. Animali: animali fantastici
Lingua:
it
Soggetto:
grottesche, soggetti profani, figure all'antica
Formato:
m
Materia e tecnica:
muratura/ intonacatura; intonaco/ pittura a tempera; intonaco/ pittura a secco
Data:
sec. XVI; 1522 - 1522
Copertura:
Lombardia (MN) - Mantova
Ambito geografico:
Complesso Museale di Palazzo Ducale, Piazza Sordello, 40 - Mantova (MN), Lombardia - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 03 03267432 3
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Gamba C., 1906; bibliografia specifica: Patricolo A., 1908; bibliografia specifica: Giannantoni N., 1929; bibliografia specifica: Cottafavi C., 1934; bibliografia specifica: Paccagnini G., 1969; bibliografia specifica: Berzaghi R., 1992; bibliografia specifica: Ventura L., 1994; bibliografia specifica: Conti A., 1995; bibliografia specifica: Ventura L., 1995; bibliografia specifica: Algeri G. (a cura di), 2003; bibliografia di confronto: Brown C.M., 2005; bibliografia specifica: Bini D. (a cura di), 2006; bibliografia specifica: Trevisani F./ Gasparotto D. (a cura di), 2008; bibliografia specifica: L'Occaso S., 2009; bibliografia specifica: Valli L., 2014
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale