Judaea capta; grottesche (vela)
Tipo:
vela; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Leonbruno Lorenzo, Leonbruno Lorenzo
La vela in oggetto - destra della parete est - è un elemento di raccordo tra la volta e le vele inferiori sovrapposte alle lunette. La decorazione dipinta è dominata da un grande clipeo centrale inscritto nella vela, che presenta una raffinata cornice in verde chiaro su cui insiste un sottile ornamento geometrico continuo a nastro ondulato, alternato a minute foglie stilizzate. Al centro del disco è l’immagine a monocromo bruno-rosso della Judaea Capta, figurazione di un sesterzio di Vespasiano del 71 d.C. (Ventura 1995). Seduta presso un palmizio, una donna si abbandona al pianto sostenendosi il volto con una mano. Davanti alla figura è la panoplia di armatura ed elmo di un guerriero, affissi a due bastoni incrociati. Incorniciano il clipeo tre figure mostruose dipinte sul fondo scuro della vela: le due superiori con corpo di felino, ali di uccello e testa di vecchio barbuto, mentre quella alla base è una figura accucciata sulle zampe di capro, con il corpo umano e le braccia alzate a reggere il clipeo come cariatide.. Allegoria: personificazione della 'Giudea sottomessa': figura di donna in lutto. Decorazioni: grottesche
Lingua:
it
Soggetto:
Judaea capta; grottesche
Formato:
cm
Materia e tecnica:
muratura/ intonacatura; intonaco/ pittura a tempera; intonaco/ pittura a secco
Data:
sec. XVI; 1522 - 1522
Copertura:
Lombardia (MN) - Mantova
Ambito geografico:
Complesso Museale di Palazzo Ducale, Piazza Sordello, 40 - Mantova (MN), Lombardia - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 03 03267432 13
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Gamba C., 1906; bibliografia specifica: Patricolo A., 1908; bibliografia specifica: Giannantoni N., 1929; bibliografia specifica: Cottafavi C., 1934; bibliografia specifica: Paccagnini G., 1969; bibliografia specifica: Berzaghi R., 1992; bibliografia specifica: Ventura L., 1994; bibliografia specifica: Conti A., 1995; bibliografia specifica: Ventura L., 1995; bibliografia specifica: Algeri G. (a cura di), 2003; bibliografia di confronto: Brown C.M., 2005; bibliografia specifica: Bini D. (a cura di), 2006; bibliografia specifica: Trevisani F./ Gasparotto D. (a cura di), 2008; bibliografia specifica: L'Occaso S., 2009; bibliografia specifica: Valli L., 2014
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale