specchiature a finto marmo; imprese araldiche e stemma famigliare (decorazione pittorica)
Tipo:
decorazione pittorica; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Il corridoio che conduce dalla Scalcheria al Giardino Segreto, permettendo inoltre l'accesso allo Studiolo, alla Grotta e ai due piccoli camerini affacciati sul giardino, è parte dell'appartamento pianterreno dell'ala di Grotta. Il passaggio, voltato a crociera e accessibile dalla stessa Scalcheria, presenta una soglia interna con stipiti e architrave dipinti a finte specchiature marmoree. Sulle pareti laterali restano tracce molto frammentarie di decorazioni pittoriche con imprese isabelliane (se ne conservano 8 su 10, alcune piuttosto lacunose), oltre allo stemma estense che fregia la soglia di accesso.. Araldica: imprese; stemma famigliare. Decorazioni: specchiature a finto marmo
Lingua:
it
Soggetto:
specchiature a finto marmo; imprese araldiche e stemma famigliare
Formato:
m, lunghezza: 9.92
Materia e tecnica:
muratura/ intonacatura; intonaco/ pittura
Data:
sec. XVI; 1514 (?) - 1522 ca
Copertura:
Lombardia (MN) - Mantova
Ambito geografico:
Complesso Museale di Palazzo Ducale, Piazza Sordello, 40 - Mantova (MN), Lombardia - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 03 03267433 0
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Patricolo A., 1908; bibliografia specifica: Gerola G., 1929; bibliografia specifica: Giannantoni N., 1929; bibliografia specifica: Cottafavi C., 1934; bibliografia di confronto: Paccagnini G., 1969; bibliografia specifica: Berzaghi R., 1992; bibliografia di confronto: Signorini R., 1995; bibliografia specifica: Algeri G. (a cura di), 2003; bibliografia specifica: L'Occaso S., 2009; bibliografia di confronto: Valli L., 2014
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale