Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13096558@

specchiature a finto marmo; imprese araldiche e stemma famigliare (decorazione pittorica)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

decorazione pittorica; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Il corridoio che conduce dalla Scalcheria al Giardino Segreto, permettendo inoltre l'accesso allo Studiolo, alla Grotta e ai due piccoli camerini affacciati sul giardino, è parte dell'appartamento pianterreno dell'ala di Grotta. Il passaggio, voltato a crociera e accessibile dalla stessa Scalcheria, presenta una soglia interna con stipiti e architrave dipinti a finte specchiature marmoree. Sulle pareti laterali restano tracce molto frammentarie di decorazioni pittoriche con imprese isabelliane (se ne conservano 8 su 10, alcune piuttosto lacunose), oltre allo stemma estense che fregia la soglia di accesso.. Araldica: imprese; stemma famigliare. Decorazioni: specchiature a finto marmo

Lingua:

it

Soggetto:

specchiature a finto marmo; imprese araldiche e stemma famigliare

Formato:

m, lunghezza: 9.92

Materia e tecnica:

muratura/ intonacatura; intonaco/ pittura

Data:

sec. XVI; 1514 (?) - 1522 ca

Copertura:

Lombardia (MN) - Mantova

Ambito geografico:

Complesso Museale di Palazzo Ducale, Piazza Sordello, 40 - Mantova (MN), Lombardia - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Lombardia

Identificatore: 03 03267433 0

Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Patricolo A., 1908; bibliografia specifica: Gerola G., 1929; bibliografia specifica: Giannantoni N., 1929; bibliografia specifica: Cottafavi C., 1934; bibliografia di confronto: Paccagnini G., 1969; bibliografia specifica: Berzaghi R., 1992; bibliografia di confronto: Signorini R., 1995; bibliografia specifica: Algeri G. (a cura di), 2003; bibliografia specifica: L'Occaso S., 2009; bibliografia di confronto: Valli L., 2014

Diritti

Diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Covo Giovan Battista; Covo Giovan Battista, specchiature a finto marmo; stemma famigliare (decorazione plastico-pittorica)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13105863@

consulta la scheda esterna
Immagine

imprese araldiche e stemma famigliare (decorazione pittorica)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13096634@

consulta la scheda esterna
Immagine

specchiature alla moresca con imprese araldiche (fascia ornamentale, frammento)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13059926@

consulta la scheda esterna
Immagine

Pippi Giulio detto Giulio Romano; Pippi Giulio detto Giulio Romano, specchiature a finto marmo (mostra di finestra)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13721483@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link