Italia - Emilia Romagna - Bologna - Palazzo Aldrovandi-Montanari; Architettura civile - Palazzi; Elementi architettonici - Facciate - Scale; Architetti italiani - Sec. 17.-18. - Torreggiani, Alfonso; Pittori italiani - Sec. 17.-18. - Orlandi, Stefano; Pittori italiani - Sec. 17.-18. - Bigari, Vittorio Maria (negativo, insieme)
Tipo:
negativo /; image
Categoria:
Fotografie
Autore:
Cascianelli, Primo, Torreggiani, Alfonso, Orlandi, Stefano, Bigari, Vittorio Maria, Cascianelli, Primo, Torreggiani, Alfonso, Orlandi, Stefano, Bigari, Vittorio Maria
Lingua:
it
Soggetto:
Italia - Emilia Romagna - Bologna - Palazzo Aldrovandi-Montanari; Architettura civile - Palazzi; Elementi architettonici - Facciate - Scale; Architetti italiani - Sec. 17.-18. - Torreggiani, Alfonso; Pittori italiani - Sec. 17.-18. - Orlandi, Stefano; Pittori italiani - Sec. 17.-18. - Bigari, Vittorio Maria, Bologna - Palazzo Aldrovandi-Montanari (via Galliera, 8) - Veduta della facciata, dello scalone e della gran sala senatoria (piano nobile). Qui è visibile la tempera con ricca cornice di Stefano Orlandi e Vittorio Maria Bigari: Apollo che conduce al tempio della Gloria le Virtù Cardinali che hanno reso illustri gli Aldrovandi
Formato:
BN; altezzaxlunghezza; mm: 18 x 24
Materia e tecnica:
vetro gelatina ai sali d'argento
Data:
metà XX; 1940 - 1940
Copertura:
Emilia-Romagna (BO) - Bologna
Ambito geografico:
Palazzo Dall'Armi Marescalchi - Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara, via IV Novembre, 5 - Bologna (BO), Emilia-Romagna - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Emilia-Romagna
Identificatore: 08 00641499
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Gli scaloni monumentali dei palazzi storici di Bologna, a cura di Giampiero Cuppini, Claudia De Lorenzi e Matteo Grilli, Bologna, Pàtron Editore, 2008; bibliografia di confronto: Pigozzi Marinella, I luoghi dell'abitare della classe senatoria bolognese fra Seicento e Settecento. I Marescotti e gli Aldrovandi, Atlante tematico del Barocco in Italia settentrionale. Le residenze della nobiltà e dei ceti emergenti: il sistema dei palazzi e delle ville (proceedings of the meeting, Milan, 10-13 dicember 2003), Arte Lombarda, 141, 2004/2, pp. 35-46; bibliografia di confronto: Casali Pedrielli Cristina, Vittorio Maria Bigari. Affreschi,dipinti,disegni, Bologna, Nuova Alfa Editoriale, 1991; bibliografia di confronto: Gottarelli Elena, Lo scalone del Palazzo Aldrovandi. Il "pomposo" cardinal Pompeo, in Bologna incontri. Mensile dell'Ente provinciale per il turismo di Bologna', 6 (1975), p. 30; bibliografia di confronto: Cuppini Giampiero, I palazzi senatori a Bologna. Architettura come immagine del potere. Schede storiche a cura di Roversi Giancarlo, Bologna, Zanichelli, 1974; bibliografia di corredo: Cerasuolo Angela, L'attività del Gabinetto pinacologico: un'eredità misconosciuta, in Snodi di critica: musei, mostre, restauro e diagnostica artistica in Italia (1930-1940), a cura di Maria Ida Catalano, Roma, Gangemi, 2013, pp. 195-224; bibliografia di corredo: Monari Paola, La tormentata formazione degli uffici per la conservazione degli edifici monumentali, in Norma e arbitrio. Architetti e ingegneri a Bologna 1850-1950, a cura di Giuliano Greslieri, Pier Giorgio Massaretti, Venezia, Marsiglio, 2001, pp. 311-329; bibliografia di corredo: Barbacci Alfredo, Monumenti di Bologna. Distruzioni e restauri, Bologna, Cappelli Editore, 1977
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale