Italia - Emilia Romagna - Bologna - Palazzo Aldrovandi-Montanari; Architettura civile - Palazzi - Interni; Decorazioni pittoriche - Elementi architettonici - Soffitti - Affreschi; Pittori italiani - Sec. 17.-18. - Orlandi, Stefano; Pittori italiani - Sec. 17.-18. - Bigari, Vittorio Maria (negativo, insieme)
Tipo:
negativo /; image
Categoria:
Fotografie
Autore:
A. Villani & Figli, Orlandi, Stefano, Bigari, Vittorio Maria, A. Villani & Figli, Orlandi, Stefano, Bigari, Vittorio Maria
Lingua:
it
Soggetto:
Italia - Emilia Romagna - Bologna - Palazzo Aldrovandi-Montanari; Architettura civile - Palazzi - Interni; Decorazioni pittoriche - Elementi architettonici - Soffitti - Affreschi; Pittori italiani - Sec. 17.-18. - Orlandi, Stefano; Pittori italiani - Sec. 17.-18. - Bigari, Vittorio Maria, Bologna - Palazzo Aldrovandi-Montanari (via Galliera, 8) - Affreschi dei soffitti della Galleria delle pitture con scene della storia della famiglia Aldrovandi (i "Fasti degli Aldrovandi"). Stefano Orlandi e Vittorio Maria Bigari: "Entrata di Pompeo Aldrovandi a Ravenna”; “Pietro Aldrovandi sconfigge i turchi”; “La lezione di Ulisse Aldrovandi”; “Pompeo Aldrovandi riconcilia lo Stato della Chiesa con il Regno di Spagna”. A questi si aggiunga “Il Carro dell’Aurora” a decorazione del soffitto e l’allegoria della “Dottrina”
Formato:
BN; altezzaxlunghezza; mm: 18 x 24
Materia e tecnica:
vetro gelatina ai sali d'argento
Data:
metà XX; 1956/05/08 post - 0000
Copertura:
Emilia-Romagna (BO) - Bologna
Ambito geografico:
Palazzo Dall'Armi Marescalchi - Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara, via IV Novembre, 5 - Bologna (BO), Emilia-Romagna - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Emilia-Romagna
Identificatore: 08 00641501
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Pigozzi Marinella, Le arti in dialogo con l'antico e le scienze a Bologna, in Maria Gaetana Agnesi Scienziata umanista e donna di fede, a cura di Andrea Spiriti, Lecco, Editoria Grafica Colombo, 2016, pp. 183-208; bibliografia di confronto: Pigozzi Marinella, I luoghi dell'abitare della classe senatoria bolognese fra Seicento e Settecento. I Marescotti e gli Aldrovandi, Atlante tematico del Barocco in Italia settentrionale. Le residenze della nobiltà e dei ceti emergenti: il sistema dei palazzi e delle ville (proceedings of the meeting, Milan, 10-13 dicember 2003), Arte Lombarda, 141, 2004/2, pp. 35-46; bibliografia di corredo: Casali Pedrielli Cristina, Vittorio Maria Bigari. Affreschi,dipinti,disegni, Bologna, Nuova Alfa Editoriale, 1991; bibliografia di confronto: Montefusco Bignozzi Francesca, Vari pensieri da dipignersi. Programmi iconografici per gli affreschi di Vittorio Bigari nei palazzi Ranuzzi e Aldrovandi di Bologna, Il Carrobbio, XII, 1985, pp. 161-180; bibliografia di confronto: Musei palazzi chiese bolognesi nell’archivio dei fotografi Villani, a cura di Simonetta M. Bondoni, 7 IBC Dossier, Rastignano, Grafiche BG, 1981; bibliografia di corredo: Lo studio Villani di Bologna. Il più importante atelier fotografico italiano del XX secolo tra industria, arte e storia, a cura di Vera Zamagni, Tito Menzani, Sara Romano, Emanuela Sesti, Bologna, Poligrafici Editoriale S.p.A., 2014; bibliografia di corredo: Monari Paola, La tormentata formazione degli uffici per la conservazione degli edifici monumentali, in Norma e arbitrio. Architetti e ingegneri a Bologna 1850-1950, a cura di Giuliano Greslieri, Pier Giorgio Massaretti, Venezia, Marsiglio, 2001, pp. 311-329
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale