testa di Apollo
Type:
testa di Apollo; image
Category:
Archaeological finds
La testa è caratterizzata da un volto di forma ovale con modellato pieno e levigato, occhi a mandorla, leggermente inclinati verso l'angolo esterno, sottolineati da spesse palpebre ben delineate entro un'arcata sopraccigliare sottile e allungata, labbra carnose e appena dischiuse, mento arrotondato. I lunghi capelli, rigonfi intorno alle tempie e cinti da una sottile benda che stringe la calotta superiore sopra le orecchie, sono bipartiti da una scriminatura centrale lievemente asimmetrica, tirati indietro in lunghe ciocche serpentiformi e raccolti in una coda avvolta su sè stessa in una massa corposa. Sulla fronte, ad andamento quasi triangolare, domina una placca decorativa circolare a corimbi e bacche che, piuttosto rilevata nella sua consistenza, accentua la verticalità dell'ovale
Language:
it
Subject:
Apollo, scultura
Format:
cm., altezza: 25.5; larghezza: 18
Material and technique:
marmo bianco a grana fine; a tutto tondo
Date:
sec. II d.C.; 100 d.C. ca. - 199 d.C. ca
Coverage:
MC - Urbisaglia
Spatial coverage:
Museo Archeologico Statale, Taverna Piccinini - Urbisaglia (MC) Italia
Source:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Previews
Relations
Is managed by: MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Provider
Identifier: 11 00200096
Bibliographic citation: bibliografia specifica: Andreae B., 1994; bibliografia specifica: Fuchs M., 1987; bibliografia specifica: Capodaglio G., 1994; bibliografia specifica: Fabrini G.M., 2005
Rights
Rights: proprietà Stato
Metadata license: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale